29702 - TEORIE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO NELLA FILOSOFIA MODERNA (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso assimila le nozioni complesse di spazio e di tempo attraverso lo studio e l'analisi di testi filosofici d'età moderna. In particolare, attraverso lo studio delle culture del viaggio e del "diverso" e i problemi ontologici e gnoseologici connessi al dibattito sull'esistenza del mondo esterno e sulla percezione della distanza.

Contenuti

Il corso avrà come oggetto il tema della rappresentazione dello spazio e del tempo nel pensiero europeo del Seicento. In particolare, si tenterà di organizzare un confronto tra due diverse idee di scienza, quella hobbesiana e quella cartesiana, cercando di porre in evidenza come, a partire da modelli diversi, gli autori in questione giungano a definire alternative nozioni di ordine e rappresentazione spaziale.

L’analisi delle filosofie di Hobbes e Descartes sarà accompagnata dalla presentazione di alcune teorie della modernità elaborate nella filosofia contemporanea (Heidegger, Foucault, Blumenberg, Karl Löwith)

Testi/Bibliografia

Obbligatori

1. R. Descartes, Discorso sul metodo, Laterza, Roma Bari (qualsiasi ristampa)
2. T. Hobbes, Il Leviatano, (solo prime due parti), Laterza, Roma Bari (qualsiasi ristampa)

Un testo a scelta tra i seguenti:

H. Blumenberg, Naufragio con spettatore : paradigma di una metafora dell'esistenza, Bologna, Il mulino, 1985 (o edizioni successive)

Michel Foucault, Le parole e le cose : un'archeologia delle scienze, Milano, BUR, 1996

Martin Heidegger, Holzwege : sentieri erranti nella selva, a cura di Vincenzo Cicero
Milano : Bompiani Il pensiero occidentale, 2002

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il colloquio orale finale valuterà le conoscenze acquisite dallo studente in riferimento agli argomenti delle lezioni e trattati nei testi indicati in bilbliografia. Sarà ritenuto sufficiente il rendimento che attesterà la padronanza dei temi, dei problemi e concetti chiave discussi nelle lezioni e nel corso monografico. Particolarmente apprezzata sarà l'abilità dello studente di utilizzare un lessico appropriato alla materia unitamente alla capacità di contestualizzare, storicamente e culturalmente, temi e problemi, autori e opere. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato