- Docente: Sandro Moraldo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Valido anche per Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria tedesca - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici
Contenuti
Die Kurzgeschichte in Deutschland, Österreich und der Schweiz. Ihre Form und ihre Entwicklung
Testi/Bibliografia
Primärtexte
Gelesen und interpretiert werden Texte u.a. von Wolfgang Borchert, Elisabeth Langgässer; Heinrich Böll, Hermann Kasack, Siegfried Lenz, Kurt Marti, Marie Luise Kaschnitz, Ilse Aichinger, Thomas Mann, Peter Bichsel, Thomas Bernhard.
Metodi didattici
La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati da discutere in aula. Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame ha solo una modalità orale in tutte le sessioni che verterà sugli argomenti trattati durante il semestre.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Powerpoint e altri metodi di presentazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Moraldo