13178 - ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Attilio Gardini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8053)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti di base per l'analisi quantitativa dei mercati finanziari. In particolare, lo studente è in grado di: - specificare, stimare e interpretare modelli econometrici che spieghino l'evoluzione di prezzi, quantità e volatilita' delle attività scambiate sui mercati finanziari - effettuare analisi empiriche tramite software econometrici.

Contenuti

PARTE PRIMA DATI STATISTICA E MODELLI
  1. Le fasi della costruzione del modello econometrico
  1. La individuazione dei fenomeni rilevanti per gli obiettivi del costruttore del modello
  2. L'individuazione delle variabili e delle misure disponibili per tali fenomeni; selezione delle misure
  1. Analisi descrittiva dei dati: le funzioni di densità delle osservazioni campionarie
  1. Densità congiunta delle osservazioni
  1. Fattorizzazione della densità congiunta: densità condizionate e marginali
  2. La riparametrizzazione delle densità condizionate in equazioni di regressione multipla
PARTE SECONDA STIMA E INFERENZA NEI MODELLI ECONOMETRICI
  1. La stima dei parametri. Limiti e opportunità dei minimi quadrati con dati effettivi (non sperimentali)
  1. Minimi quadrati e verosimiglianza delle stime
  2. L'inferenza nella regressione multipla: distribuzioni di forme quadratiche
  3. Chi quadro ed F.
  4. Relazioni fra R2 e F
  5. Stima della varianza residua
  6. Interpretazione dei risultati di una stima econometria
  1. Specificazione della parte stocastica del modello: la matrice di varianza e covarianza
  2. La minimizzazione della somma generalizzata dei quadrati: lo stimatore di Aitken
  1. Stimatore di Aitken (GLS) e massima verosimiglianza
  1. La stima della varianza residua: efficienza dello stimatore dei parametri
  1. La distorsione della stima della varianza dei minimi quadrati
  1. Lo stimatore di Aitken ottenuto mediante trasformazione preliminare dei dati; le matrici di trasformazione
  2. Gli stimatori di Aitken concreti (Feasible GLS): l'individuazione della forma della matrice di trasformazione corrispondete a specifiche caratteristiche della componente stocastica
  3. La matrice di trasformazione nel caso di eteroschedasticità
  1. La forma dell'eteroschedasticità
  2. La procedura di stima effettiva nel caso di relazione fra varianza e regressori
PARTE TERZA VALIDAZIONE DEI MODELLI STIMATI
  1. Validazione del modello: analisi dei residui
  2. Valutazione dell'omoschedasticità;
  1. Valutazione dell'indipendenza
  1. Strategie di specificazione (dal generale al particolare e dal particolare al generale)

Testi/Bibliografia

Attilio Gardini, Luca Fanelli, Giuseppe Cavaliere, Michele Costa, ECONOMETRIA, Vol 1°, Franco Angeli Editore Milano

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto e orale

Strumenti a supporto della didattica

Software econometrico

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Attilio Gardini, Luca Fanelli, Giuseppe Cavaliere, Michele Costa, ECONOMETRIA, Vol 1°, Franco Angeli Editore Milano

Oltre al libro la preparazione dell'esame richiede la conoscenza delle seguenti dispense pubblicate sul sito http://campus.unibo.it/247032/

1.  Mercati, prodotti e strumenti finanziari.
Valori e prezzi dei prodotti finanziari

2.  Scelte di portafoglio e pricing sui mercati finanziari

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in laboratorio informatico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale

Sarà effettuata una prova intermedia il giorno 8 novembre 2016 alle ore 9.00 (solo scritto) per gli studenti interessati a sostenere la parte dell'esame concernente il programma svolto nel primo ciclo di lezioni  (settembre - ottobre)

Strumenti a supporto della didattica

Software econometrico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Attilio Gardini