- Docente: Barbara Monti
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Biologia della salute (cod. 8023)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (cod. 8021)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sa come i processi fisiologici vengono regolati a livello molecolare nell'uomo, e cosa accade quando queste regolazioni falliscono, negli esempi di patologie umane come le malattie da prioni e le malattie angiogeniche. In particolare, lo studente è in grado di analizzare come le modificazioni post-traduzionali delle proteine possono comprometterne le interazioni molecolari e funzionali, all'interno di reti metaboliche complesse.
Contenuti
•Ruolo fisiopatologico dei meccanismi di degradazione proteica (proteasoma e lisosomi) e dell'autofagia. •Ruolo fisiopatologico di sistemi di comunicazione cellulare convenzionali e non, in particolare quelli mediati da vescicole e da gas (monossido di azoto). •Meccanismi molecolari alla base di sistemi di integrazione omeostatica: la regolazione neuroendocrina. •Sistemi fisiopatologici di morte cellulare. •Sviluppo ed invecchiamento del sistema nervoso come modello delle interazioni molecolari funzionali e delle loro alterazioni nella senescenza.
Testi/Bibliografia
Verranno indicati specifici capitoli dei testi di base già utilizzati per i corsi di base di Fisiologia, Biochimica e Biologia molecolare per richiamare le conoscenze di base. Verranno indicati specifici articoli di rassegna e di ricerca per integrare la preparazione ad un livello più avanzato.
Metodi didattici
Lezioni frontali; presentazione e discussione di articoli scientifici da parte degli studenti in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Per gli studenti che seguono il corso da 6 cfu è prevista la presentazione di un articolo scientifico durante il corso, a cui verrà assegnato un voto che vale il 50% del voto finale, poi seguirà un colloquio orale a cui verrà assegnato un voto che costituirà l'altra metà del voto finale. Per gli studenti che seguono il corso da 4cfu, ci sarà un colloquio orale che determinerà il voto finale dell'esame. In un entrambi i casi, nel colloquio si chiederà allo studente di iniziare da argomento a scelta e poi si continuerà la discussione toccando i vari argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale illustrativo utilizzato per le lezioni (power point presentation) verrà messo a disposizione degli studenti. Verrà suggerita la lettura e l'analisi di articoli di ricerca.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Monti