- Docente: Sandro Moraldo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi approfondita della cultura e della letteratura tedesca - è capace di utilizzarli anche su testi semioticamente raffinati e differenziati - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi
Contenuti
Fakten & Fiktionen: Die (Kultur-)Geschichte der Bundesrepublik Deutschland von 1933 bis heute
Il Corso si propone di esaminare una serie di aspetti politici, culturali e letterari della Germania che permettono agli studenti di orientarsi in alcuni ambiti significativi della storia culturale, politica e letteraria tedesca dal 1933 ai nostri giorni, quali il periodo della seconda guerra mondiale, l'immediato dopoguerra, la costruzione del muro di Berlino, il 68, la questione dei migranti, la riunificazione, i cortometraggi, le tendenze letterarie ecc.
Testi/Bibliografia
I testi da leggere verranno comunicati (e la maggior parte anche caricati) sulla piattaforma Moodle. Gli studenti dovranno preparare ogni settimana un argomento diverso, basandosi su testi da leggere proposti dall'insegnante.
Metodi didattici
La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati da esaminare in aula. Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame ha una modalità orale in tutte le sessioni che verterà sugli argomenti trattati durante il semestre.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Powerpoint e altri metodi di presentazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Moraldo