13282 - LETTERATURA LATINA (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Paola Pinotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una buona conoscenza della lingua latina, delle opere e del pensiero degli storici latini.

Contenuti

Parte monografica:

Augusto e la res publica .

Parte istituzionale:

La storiografia latina.

Nozioni di fonetica, morfologia , lessico e sintassi latina.

Per gli studenti che non hanno mai studiato latino è INDISPENSABILE la frequenza dei corsi di Latino Zero che saranno svolti per l'insegnamento di Lingua latina del Corso di laurea in lettere (fare riferimento a quel programma).

Orario: recupero lezioni: martedì 29/11, 6/12; 13/12; 20/12

ORE 11-13, aula 2, piano terzo FICLIT

mercoledì ore 15 -17 , aula 1 piano primo, FICLIT, via Zamboni 32, piano I;

giovedì ore 15-17, aula 2, FICLIT, via Zamboni 32, piano 3;

venerdì ore 9-11, aula 2, FICLIT, via Zamboni 32, piano 3.

Inizio delle lezioni mercoledì 23 novembre.

Testi/Bibliografia

Testi latini:

Res gestae Divi Augusti.

Svetonio, Vita di Augusto (passi scelti).

Un' edizione a scelta di entrambi i testi.

Verranno messi on line i capitoli da tradurre della vita svetoniana: cap. 1 (in parte); 8; 10; 11; 12 (in parte); 17; 18 (in parte);22;26;31 (in parte); 35 (in parte); 47; 52; 53 (in parte); 58; 63; 84.

Per la conoscenza della storiografia latina:

D.Musti, Il pensiero storico romano, in AA.VV. Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I, Roma 1989, 177-240

oppure  A.La Penna, Storiografia di senatori e storiografia di letterati, in Aspetti del pensiero storico latino, Torino 1978, 43-104.

Per le Res Gestae: M.A.Levi, La composizione delle Res Gestae di Augusto, in Rivista di filologia e di istruzione classica 25,1947, pp. 189-210 (ripubblicato in Divus Augustus - Vita di Svetonio e Res Gestae- a cura di M.A. Levi, La Nuova Italai, Firenze 1951, 123-148); oppure, per chi conosce il greco, l' Introduzione di John Scheid alle Res Gestae Divi Augusti, Paris 2007 (Les Belles Lettres), pp. VII-LXXXVI.

Per morfologia e sintassi:

A.Traina- L.Pasqualini, Morfologia latina, Bologna 1980;

I.Dionigi, L.Morisi, E.Riganti, Il latino, grammatica ed esercizi, Bari  2011.

Metodi didattici

Gli studenti saranno guidati nella traduzione dei testi latini in programma,dei quali verranno illustrati i problemi linguistici e storiografici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale verificherà le competenze linguistiche e letterarie acquisite dallo studente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Pinotti