12871 - PEDAGOGIA GENERALE (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Michele Caputo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
    Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento persegue obiettivi di conoscenza di contenuti, teorie, dimensioni storiche e linguaggi specifici, attinenti ai temi dell'educazione, della formazione e dell'insegnamento. Ci si prefigge inoltre di stimolare l'autoanalisi e la razionalizzazione delle rappresentazioni personali e delle teorie implicite su questi temi.

Contenuti

Il programma di questo corso di Pedagogia generale I (codice esame 12871) è riferito a 6 cfu. Per gli studenti nel cui piano di studi è presente il corso annuale (codice esame 5760), di 12 cfu, questo programma rappresenta solo il primo modulo da integrare con il programma di Pedagogia generale II (codice esame 12872)

Corso di Pedagogia generale (1) (dal 26 settembre 2016 al 09 novembre 2016):

Tema del corso: Fenomenologia del processo educativo nell’ottica interculturale

Parte generale: Fenomenologia del processo educativo; archetipi e figure archetipiche; archetipo divino e archetipi educativi, la metafora del viaggio; la prospettiva interculturale.

Parte monografica: La formazione dell’identità religiosa: una lettura pedagogica

NB Le lezioni si tengono lunedì, martedì e mercoledì, dalle 09 alle 11, La frequenza si consegue con 22 ore di presenza verificate dalle firme.

Testi/Bibliografia

Testi parte generale

  1. M. CAPUTO, Interculturalità, in “Pedagogia oggi”, n. 1, 2012, pp. 199-227 (testo reperibile sul sito Unibo)

  2. M.T. MOSCATO, Il viaggio come metafora pedagogica, Brescia, La Scuola, 1994 (per i frequentanti pp. 86-207, gli studenti non frequentanti dovranno studiare il testo per intero)

Testi parte monografica

  1. M. CAPUTO, Processi educativi e religiosità: sintesi di testi resi disponibili sul sito Unibo ad uso didattico composta da:

    1. M. CAPUTO, Iniziazione, in “Pedagogia oggi”, n. 2, 2010, pp. 335 - 342.
    2. M. CAPUTO, L’esperienza religiosa nella narrazione di sé. Scritture di studenti universitari, in M. T. MOSCATO, R. GATTI, M. CAPUTO, (a cura di), Crescere tra vecchi e nuovi dei. L’esperienza religiosa in prospettiva multidisciplinare, Roma, Armando, 2012, pp. 45-69.
    3. M.CAPUTO, G. PINELLI, La religiosità come “risorsa interculturale”: narrazioni di giovani migranti, , in F. ARICI, R. GABBIADINI, M.T. MOSCATO, (a cura di), La risorsa religione e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo, Milano, F. Angeli, 2014, pp. 191-222.

    4. M. CAPUTO, G. PINELLI, La “crisi” dell’identità religiosa nell’età dell’adolescenza, in “Nuova Secondaria Ricerca”, n. 4, 2014, pp. 45-53.

    5. M. CAPUTO, L’educazione religiosa e la formazione della religiosità, in “Nuova Secondaria”, n. 10, 2016, pp. 43-46.

    6. M. CAPUTO, M.T. MOSCATO, Esperienza religiosa e trasformazioni adulte, in “Nuova Secondaria”, n. 10, 2016, pp. 47-50.

 

Metodi didattici

Per i suoi obiettivi formativi questo insegnamento privilegia la comunicazione frontale, diretta, e la partecipazione attiva degli studenti in aula. Lezioni frontali, lezioni partecipate, attività d'aula condotte dal docente, in alternanza fra loro. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede un colloquio orale, con l'obiettivo di verificare le conoscenze specifiche acquisite, il grado di comprensione critica di esse, la eventuale rielaborazione personale, le capacità  espressive e argomentative dello studente. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Caputo