- Docente: Cristiana Natali
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Cristiana Natali (Modulo 1) Gaetano Mangiameli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8852)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze sui principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina. Acquisisce inoltre competenze atte a discutere criticamente le principali correnti di pensiero che nel corso del tempo hanno contribuito a ridisegnare i paradigmi teorico-metodologici attraverso cui indagare le diverse realtà umane in termini storico-culturali.
Contenuti
Si raccomanda di consultare sempre la sezione “avvisi” nella pagina web della docente per avere informazioni sul programma e sull’esame.
Nella prima parte del corso saranno illustrati, in prospettiva storica, i fondamenti teorici e i concetti principali della disciplina, con una particolare attenzione alla loro applicazione nell’ambito delle pratiche performative. Nella seconda parte del corso verranno presentati casi etnografici classici e contemporanei e saranno introdotte le questioni metodologiche di base.
INIZIO DELLE LEZIONI: 1 febbraio 2017
ORARIO DELLE LEZIONI:
Mercoledì 11-13 aula 3, via Zamboni 38
Giovedì 15-17 aula 3, via Zamboni 38
Venerdì ore 15-17 aula 3, via Zamboni 38
Testi/Bibliografia
Avviso per gli studenti da 12 cfu: QUESTO PROGRAMMA SI RIFERISCE ALL'ANNO 2016-17, E QUINDI AL CORSO CHE SI TERRÀ TRA FEBBRAIO E MAGGIO 2017. PRIMA DELLA FINE DEL CORSO NON SARÀ POSSIBILE PORTARE QUESTO PROGRAMMA.
Programma da 6 CFU (per studenti frequentanti e non frequentanti)
- Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2010 (TERZA EDIZIONE).
- Natali C., Percorsi di antropologia della danza, Milano, Libreria Cortina, 2009 (reperibile presso Libreria Trame, via Goito 3/c, tel. 051 233333).
Programma da 12 CFU (per studenti frequentanti e non frequentanti)
- Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2010 (TERZA EDIZIONE).
- Natali C., Percorsi di antropologia della danza, Milano, Libreria Cortina, 2009 (reperibile presso Libreria Trame, via Goito 3/c, tel. 051 233333).
- Evans-Pritchard E., Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Cortina, 2002
- Un libro a scelta tra: Allovio, S., Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali, Milano, Raffaello Cortina, 2015; Appadurai A., Il futuro come fatto culturale, Milano, Cortina, 2014; Mangiameli G., L’origine plurale. Miti di fondazione kassena, Edizioni Libreria Cortina, 2017; Remotti F., L’ossessione identitaria, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con una forte componente interattiva e presentazioni in Power Point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si raccomanda di consultare sempre la sezione “avvisi” nella pagina web della docente per avere informazioni sul programma e sull’esame.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame scritto della durata di 3 ore (per il programma da 12 cfu) o di 1 ora e 45 (per il programma da 6 cfu). La prova consiste in una domanda con risposta aperta per ogni volume in programma.
Gli studenti devono dimostrare di possedere buona conoscenza della bibliografia, capacità di analisi critica del materiale studiato e proprietà di linguaggio.
Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:
30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva e proprietà espressiva;
30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente;
29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta;
26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;
23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;
20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.
Per informazioni sulle date degli appelli e per l'iscrizione agli esami fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm].
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da potere ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:
cristiana.natali.Antropologia-culturale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana Natali
Consulta il sito web di Gaetano Mangiameli