- Docente: Massimo Calcagnile
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimo Calcagnile (Modulo 1) Paola Pozzani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0660)
Valido anche per Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce le problematiche giuridiche in materia di gestione del territorio e dell'ambiente di maggior rilievo e la disciplina in materia di localizzazione e gestione degli impianti e delle attività produttive, con specifico riferimento agli inquinamenti e alle problematiche urbanistiche.
Contenuti
Per gli studenti della laurea magistrale a ciclo unico (corso quinquennale) in Giurisprudenza, il programma è il seguente: 1. Nozioni generali. 2. Quadro normativo di riferimento. 3. Difesa del suolo, gestione delle risorse idriche, tutela delle acque dall'inquinamento. - 4. Gestione dei rifiuti. - 5. Valutazione ambientale strategica. - 6. Valutazione di impatto ambientale. - 7. Autorizzazione integrata ambientale. - 8. Autorizzazione unica ambientale. - 9. Diritto di accesso alle informazioni ambientali. - 10. Il risarcimento del danno ambientale.
Per gli studenti della laurea in GIPA (corso triennale), il programma è il seguente: 1. Nozioni generali. 2. Quadro normativo di riferimento. 3. Difesa del suolo, gestione delle risorse idriche, tutela delle acque dall'inquinamento. - 4. Gestione dei rifiuti. - 5. Inquinamento atmosferico. - 6. Valutazione ambientale strategica. - 7. Valutazione di impatto ambientale. - 8. Autorizzazione integrata ambientale. - 9. Autorizzazione unica ambientale. - 10. Diritto di accesso alle informazioni ambientali. - 11. Il risarcimento del danno ambientale. 12. Bonifica e ripristino dei siti contaminati.
Per gli studenti del corso di laurea in Scienze ambientali, il programma è il seguente: 1. Nozioni generali. 2. Quadro normativo di riferimento. 3. Difesa del suolo, gestione delle risorse idriche, tutela delle acque dall'inquinamento. - 4. Gestione dei rifiuti. - 5. Valutazione ambientale strategica. - 6. Valutazione di impatto ambientale. - 7. Autorizzazione integrata ambientale. - 8. Autorizzazione unica ambientale. - 9. Diritto di accesso alle informazioni ambientali. - 10. Il risarcimento del danno ambientale.
Testi/Bibliografia
Si consiglia il seguente testo:
P. DELL'ANNO, Diritto dell'ambiente, quarta ed., CEDAM, 2016
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con
un'attenzione particolare al confronto ed al dialogo diretto con
gli studenti che potranno, durante il corso, formulare proposte di
approfondimento o dibattito. All'interno del corso di insegnamento
di titolarità del prof. Massimo Calcagnile è attivo un modulo di
insegnamento tenuto dal prof. Nicola Aicardi in tema di ordinamento
dei beni paesaggistici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame si svolgerà in forma orale. L'interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull'intero programma del Corso al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Calcagnile
Consulta il sito web di Paola Pozzani