24331 - STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (D-L)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Marco Cavina
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Storia del diritto medioevale e moderno si prefigge di avviare gli studenti alla conoscenza del diritto e della cultura giuridica in Europa fra Medioevo ed Età Moderna. L'approccio storicistico (come chiave metodologica di lettura della fenomenologia giuridica) costituisce, infatti, un fondamentale strumento per la comprensione e la consapevole utilizzazione degli attuali assetti del diritto positivo.

Contenuti

Il corso ha per oggetto la storia della cultura giuridica, delle fonti del diritto e, in particolare, della giustizia criminale e della eutanasia.

Testi/Bibliografia

1. AA.VV, Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino, Giappichelli Editore, pp. 1-199

2. M. Cavina, Ai confini del problema criminale. Saggi storico-giuridici, Bologna, BUP, 2015, pp. 9-229 (per gli studenti del corso italo francese pp. 1-116)

3. M. Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Roma, Laterza Editore, 2011, pp. 6-132 (soltanto per gli studenti non frequentanti)

Metodi didattici

Le lezioni si terranno nel II semestre.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Una specifica prova (facoltativa) e la redazione di una tesina (facoltativa) sono previste per gli studenti frequentanti.

Tesi di laurea
Salvo particolari richieste da parte dello studente, le tesi di laurea verteranno su tematiche inerenti alla storia del diritto penale, della giustizia criminale, del biodiritto e della famiglia dal XII al XX secolo.

Strumenti a supporto della didattica

I corsi saranno supportati da slides. Il titolo di frequentante ha valore per la durata del relativo anno accademico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cavina