81115 - SEM. RISK MEASURES: FRONTIERS OF MATHEMATICS AND REGULATION

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Sabrina Mulinacci
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SECS-S/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Quantitative finance (cod. 8854)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il programma prevede una giornata dedicata al tutorial, in cui verranno illustrate le basi della teoria delle misure di rischio ed i principali aspetti della regolamentazione. Il secondo giorno sarà dedicato al convegno che sarà articolato con contributi scientifici e con una tavola rotonda. Finale con la partecipazione di esperti dell’industria e della regolamentazione.

Contenuti

Tutorial:

  • Giacomo Scandolo: An introduction to coherent risk measures
  • Fabio Bellini: Elicitable risk measures and expectiles
  • Carlo Acerbi: TBA

Conference:

  • Emanuela Rosazza-Gianin: Risk measures and time-consistency
  • Valeria Bignozzi: Diversification limit of VaR under dependence uncertainty
  • Giacomo Scandolo: Assessing financial model risk and an application to electricity prices
  • Fabio Bellini: Portfolio Optimization with Expectiles
  • Piotr Jaworski: On the Conditional Value at Risk (CoVaR) from the copula perspective
  • Carlo Acerbi: TBA

 Panel Discussion:

  • Carlo Acerbi, MDCI Inc.
  • Andrea Resti, Università Bocconi di Milano
  • Giovanni Pepe, KPMG

Per ulteriori informazioni sull'organizzazione ed il programma dettagliato si veda il sito

http://www2.stat.unibo.it/risk-measures/Program.html

 

Testi/Bibliografia

Si veda il sito

http://www2.stat.unibo.it/risk-measures/Program.html

Il link al titolo di ogni intervento darà informazioni sui contenuti e la bibliografia 

Dalla sezione "Slides" è possibile scaricare gran parte delle slides e del materiale fornito dai docenti. Per il materiale mancante, inviare una mail di richiesta alla docente.

Metodi didattici

Tutorial il primo giorno, conferenza e tavola rotonda il secondo giorno, incontro informale il terzo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Partecipazione alla conferenza e presentazione di una relazione scritta di circa 5 pagine su uno dei lavori presentati o temi attinenti

Strumenti a supporto della didattica

Seminario

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Mulinacci