76547 - FISCALITA' D'IMPRESA - TEORIA E PRATICA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Adriano Di Pietro
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Prof. Adriano Di Pietro con la collaborazione della dott.ssa Piera Santin

3 Crediti formativi

Modalità organizzative: analisi dei regimi fiscali applicabili, presentazione di casi pratici dei consulenti fiscali di grandi gruppi transnazionali redazione di relazioni con gruppi di studio

Durata ore 24

Periodo aprile 2016

Contenuti

Programma

I regimi fiscali applicabili

ore 8

1.1. Localizzazione delle imprese transnazionali il ruolo fiscale della sede e dell'attività per i regimi d'imposizione sui redditi ore 2

1.2. Le forme giuridiche di localizzazione i gruppi di società e le stabili organizzazioni ore 2

1.3. Il pericolo di doppia imposizione e le soluzioni per eliminarla o ridurla : il ruolo delle convenzioni contro le doppie imposizioni ore 4

Le esperienze applicative dei gruppi transnazionali

ore 16

2.1. la localizzazione gruppo Pirelli

2.2 rapporti tra società del gruppo transazionale gruppo Ferrero

2.3. i prezzi di trasferimento gruppo autostrade

2.4. fusioni di gruppi transazionali Assonime

2.5. i rapporti con i paradisi fiscali

Testi/Bibliografia

I testi verranno indicati all'inizio del corso dal docente e resi disponibili sul sito web ams campus.

Metodi didattici

Didattica frontale, incontri con responsabili fiscali di Pirelli, Ferrero, Autostrade per l'Italia e gruppi di lavoro coadiuvati dalla dr.ssa Santin.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Redazione del lavoro di gruppo e verifica orale.

Strumenti a supporto della didattica

La struttura del seminario si divide in due parti: un ciclo di lezioni di due ore di didattica frontale classica in cui verranno affrontati i temi istituzionali di diritto tributario dell'impresa transnazionale.

Questi incontri offriranno agli studenti gli strumenti per la comprensione e la risoluzione dei casi pratici che costituiscono la seconda parte del seminario.

Accanto alle lezioni frontali si terranno due incontri con i responsabili fiscali di alcune delle maggiori imprese italiane (Pirelli, Ferrero, Autorstrade per l'Italia, Unicredit, Assonime) che presenteranno agli studenti alcuni "casi pratici" realmente occorsi nella loro esperienza lasciando la soluzione ai ragazzi.

Dopo due settimane, durante le quali gli iscritti al seminario avranno lavorato alla soluzione dei casi in gruppi di lavoro coordinati dal docente, gli esperti torneranno per discutere con gli studenti delle soluzioni proposte da questi ultimi e per spiegare le scelte effettivamente prese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriano Di Pietro