- Docente: Patrizia Tassinari
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 8884)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, è in grado di definire i caratteri distributivi, il dimensionamento e il layout delle principali unità funzionali in cui si articola il sistema edilizio. Lo studente è in grado di restituire elaborati grafici su casi progettuali sviluppati nellambito delle esercitazioni guidate.
Contenuti
Unità didattica 1 – Edilizia agroindustriale (20 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce le principali caratteristiche funzionali degli edifici destinati alla trasformazione vitivinicola, con cenni all'articolazione degli spazi interni in funzione delle esigenze del processo produttivo.
Contenuti:
· generalità sulle esigenze funzionali e i requisiti prestazionali;
· le fasi del processo produttivo; cenni sulle attrezzature impiegate; analisi dei flussi di materiali, attrezzature mobili, addetti e visitatori;
· i requisiti dimensionali e ambientali dei locali e degli spazi aperti delle cantine;
· analisi di un caso esemplificativo;
· seminari su requisiti normativi.
Unità didattica 2 – Caratteri costruttivi nella progettazione degli edifici agricoli (20 ore)
Risultati attesi: lo studente conosce le azioni esterne che agiscono sugli edifici e le reazioni interne degli elementi strutturali, le principali caratteristiche tecniche e costruttive dei sistemi edilizi componenti un edificio; conosce i principali materiali da costruzione, le rispettive proprietà fisiche e le modalità di impiego nelle varie tecnologie costruttive, è in grado di progettare layout funzionali di un edificio agroindustriale e di produrre la restituzione grafica del progetto
Contenuti:
· sollecitazioni ed azioni sulle costruzioni e condizioni di equilibrio;
· cenni sul sistema strutturale, l'organismo edilizio e sui materiali da costruzione;
· il sistema impiantistico: cenni sui principali impianti tecnologici e sulle valenze energetiche dell'involucro edilizio;
· la progettazione edilizia: layout funzionale, dimensionamento architettonico e strutturale di una cantina;
· Esercitazioni: produzione elaborati progettuali della cantina (disegni e relazioni);
Testi/Bibliografia
R. Chiumenti “Costruzioni rurali”, Edagricole, 2004
C. R. Fantone, "Introduzione alla tecnologia delle costruzioni",
Alinea, 1998
L. Caleca “Architettura tecnica”, Flaccovio Editore, 2005
Materiale didattico fornito dal docente
Metodi didattici
Il corso è costituito da due unità didattiche, comprendenti lezioni frontali affiancate da attività pratiche, seminari e visite didattiche. Le diverse unità didattiche si svolgeranno in maniera integrata lungo tutta la durata del corso e saranno propedeutiche alla realizzazione di un progetto di un edificio agroindustriale che sarà completato durante le esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità.
Nella verifica dell'apprendimento sono valutate le conoscenze e le competenze acquisite in merito a ciascuna delle unità didattiche teoriche e pratico/applicative. La verifica prevede la discussione di un progetto preparato dagli studenti (singolarmente o in gruppi di 3-4 studenti). La valutazione complessiva è formulata dalla commissione tenendo conto sia della valutazione progetto sia del livello di conoscenze e competenze dimostrate dallo studente durante il colloquio. Le date, gli orari e le sedi delle prove d'esame sono pubblicati sul sito del corso di laurea. Per iscriversi agli appelli utilizzare l'applicativo web AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Tassinari