- Docente: Nadia Zorzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di illustrare i diritti fondamentali (riservatezza, identità, oblio, ecc.) riconosciuti ad ogni persona da fonti del diritto internazionali, europee, e nazionali, in modo da renderne effettiva una piena tutela anche nel mondo globalizzato delle reti telematiche ed al contempo illustrare gli illeciti informatici che mettono a rischio l'effettiva ed efficiente protezione di quei diritti, indagati su base casistica, così come sottoposti al controllo delle diverse Autorità competenti (magistratura, Autorità amministrative indipendenti, e Autorità di garanzia)
Contenuti
Il corso è diviso in tre parti.
La prima, di carattere introduttivo, è diretta ad illustrare il sistema delle fonti con riferimento ad Internet, tenendo conto del fenomeno della globalizzazione e dello sviluppo tecnologico.
La seconda parte è incentrata sull’impatto di Internet sui diritti fondamentali della persona: in primo luogo verranno trattati a livello istituzionale i singoli diritti fondamentali; seguirà, su alcuni casi paradigmatici, un’analisi più approfondita di come i diritti fondamentali trovino e/o richiedano tutela specifica nel contesto di Internet (es. diritto alla reputazione online; diritto all’oblio in Intenet; etc.).
La terza parte attiene invece agli illeciti informatici. In tale contesto, inteso in senso lato, rientra sia la disciplina delle pratiche commerciali scorrette, circoscritta ai casi in cui le predette pratiche vengano poste in essere nell’ambito dell’attività di commercio elettronico (es. forniture non richieste), sia la disciplina della responsabilità da fatto illecito, che verrà analizzata con riguardo alle ipotesi in cui gli illeciti vengano posti in essere tramite Internet (es. diffamazione tramite social network, illecito trattamento di dati personali, responsabilità degli Internet Service Providers, etc.).
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame gli studenti sono tenuti a studiare su una selezione di articoli pubblicati su Riviste giuridiche italiane, secondo quanto di seguito specificato.
(1) Sulle fonti del diritto, sul ruolo delle Corti e sui diritti fondamentali:
- S. Rodotà, Una costituzione per Internet?, in Politica del diritto, 2010, n. 3, pp. 337-351;
- P. Passaglia, Internet nella Costituzione italiana: considerazioni introduttive, in Consulta online, 2013, pp. 1-40 [http://www.giurcost.org/studi/index.html - 2013];
- B. Carotti, L'accesso alla Rete e la tutela dei diritti fondamentali (Nota a Conseil Constitutionnel, Décision 10 giugno 2009, n. 580 - Francia), in Giornale di diritto amministrativo, 2010, n. 6, pp. 643-649;
- O. Pollicino, Internet nella giurisprudenza delle Corti europee: prove di dialogo?, in Il diritto dell'Unione Europea, 2014, n. 3, pp. 601-645;
- R. Alma, Libertà di espressione e diritto all'onore in Internet secondo la sentenza "Delfi As contro Estonia" (nota a CEDU, 10 ottobre 2013, Delfi c. Estonia), in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 2014, n. 2, pp. 242-254.
(2) Sulle pratiche commerciali scorrette in Internet: P.A.E. Pittalis, Pratiche commerciali scorrette nell'ambito del trasporto passeggeri e acquisto "on line" (nota a Cons. Stato, sez. VI, 4 marzo 2013 n. 1259), in Rivista del diritto della navigazione, 2014, n. 2, pp. 988-1004.
(3) Sulla responsabilità del provider:
- G. Ponzanelli, Verso un diritto uniforme per la responsabilità degli Internet Service Providers?, in Danno e Responsabilità, 2002, n. 1, pp. 5 ss.;
- A. Piazza, La responsabilità dell'Internet Provider, in Contratto e impresa, 2004, n. 1, pp. 130-150;
- O. Sesso Sarti, La responsabilità civile dell'Internet Provider: uno scenario ancora aperto (Nota a ord. Trib. Roma sez. spec. proprietà industriale ed intellettuale 14 aprile 2010), in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 2011, n. 4, pp. 493 - 532;
- R. Petruso, La responsabilità civile degli e-providers nella prospettiva comparatistica, in Europa e diritto privato, 2011, n. 4, pp. 1107 - 1174.
o, in alternativa: - F. Bravo, La responsabilità civile degli Internet Service Providers, in G. Alpa - G. Conte (a cura di), La responsabilità d'impresa, Giuffrè, Milano, 2015, pp. 688-770.
(4) Su altre questioni specifiche:
- A. Pinori, Internet e responsabilità civile per il trattamento dei dati personali, in Contratto e impresa, 2007, n. 6, pp. 1565 - 1577;
- F. Di Ciommo, Quello che il diritto non dice. Internet e oblio, in Danno e responsabilità, 2014, n. 12, p. 1101;
- F. Giovannella, "Enforcement" del diritto d'autore nell'ambito di Internet vs. protezione dei dati personali: un bilanciamento tra diritti fondamentali e contesto culturale, in Rivista critica del diritto privato, 2013, pp. 637 - 664;
- C. Iurilli, Conto corrente on line e furto di identità. La controversa applicazione dell'art. 2050 c.c., in Responsabilità civile, 2011, n. 1, pp. 54 ss.;
- G. Rossi, Aste on-line: sulla responsabilità del provider per le aste che si svolgono nel proprio sito si pronuncia la Corte di giustizia, in Contratto e impresa, 2012, n. 1, pp. 50 ss.
(5) Per la parte istituzionale: Gli studenti sono tenuti inoltre a studiare sul manuale di F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, Padova, 2013, le pagine relative al sistema delle fonti del diritto (cap. II, par. 1: pp. 23 - 29), ai diritti della personalità (cap. III, par. 6: pp. 59 - 68) e ai fatti illeciti (cap. XIX: pp. 329 - 348).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale.
Gli studenti frequentanti potranno concordare lo svolgimento di tesine di approfondimento relative ad uno degli argomento del corso. A correzione avvenuta sarà poi richiesta un'esposizione orale (eventualmente accompagnata da slides), nell'ambito della quale potranno essere poste ulteriori domande relative a questioni non trattate oppure dirette ad ottenere maggiori specificazioni sugli argomenti svolti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nadia Zorzi