- Docente: Berardo Pio
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 0958)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee essenziali dell'età medievale; è capace di contestualizzare, di esaminare criticamente un fenomeno o un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo; è in grado di distinguere le diverse tipologie di fonti storiche.
Contenuti
Il programma si articola in due moduli, il primo (A) di natura
istituzionale, il secondo (B) di approfondimento monografico.
Modulo A (30 ore)
Il modulo A intende fornire un quadro dei principali fenomeni che caratterizzano l'età medievale, dalla crisi dell'Impero romano al primo Rinascimento. Un'attenzione particolare sarà riservata ai seguenti argomenti:
a) la fine del mondo antico;
b) l'Europa dei Franchi;
c) l'Italia bizantina e longobarda;
d) l'ascesa e la crisi dell'impero carolingio;
e) il Mediterraneo nell'alto Medioevo;
f) il secolo XI;
g) le strutture politiche del basso Medioevo: Papato, Impero, monarchie nazionali;
h) il fenomeno comunale;
i) il Trecento: un secolo in chiaroscuro;
l) gli assetti politici del tardo Medioevo.
testo di riferimento: il manuale di Renato Bordone e Giuseppe
Sergi indicato nella sezione "testi".
Modulo B (30 ore).
Il nepotismo nel Medioevo.
Il modulo B intende approfondire la conoscenza di un fenomeno che, facendo perno sui legami famigliari con pontefici e cardinali, a partire dal XIII secolo si presenta come un formidabile strumento di ascesa sociale e, al tempo stesso, di governo dei domini pontifici.
testo di riferimento: la monografia di Sandro Carocci indicata
nella sezione "testi".
Gli studenti che devono conseguire 6 crediti formativi (30
ore) sono tenuti a seguire solo le indicazioni del Modulo
A.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno a quanto
previsto per i frequentanti anche lo studio di due saggi a scelta
tra quelli pubblicati nel volume Sperimentazioni di governo
nell'Italia centrosettentrionale nel processo storico dal primo
comune alla signoria, a cura di M.C. De Matteis e B. Pio,
Bologna, Bononia University Press, 2011.
Inizio lezioni: 28 settembre 2015 (Aula Capitani. Dipartimento di Storia Culture Civiltà).
Orario:
Lunedì, h. 09-11.
Martedì, h. 09-11.
Giovedì, h. 11-13.
Testi/Bibliografia
R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di Medioevo, Torino,
Einaudi, 2009.
S. Carocci, Il nepotismo nel Medioevo, Roma, Viella,
1999.
Sperimentazioni di governo nell'Italia centrosettentrionale nel
processo storico dal primo comune alla signoria, a cura di
M.C. De Matteis e B. Pio, Bologna 2011 (solo per studenti non
frequentanti).
Metodi didattici
Durante le lezioni, accanto a un inquadramento storico generale, si procederà alla lettura e al commento delle fonti individuate come utili al fine dello svolgimento del programma; le riproduzioni dei testi, assieme alle principali indicazioni, saranno fornite di volta in volta nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione (per frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa.
Link ad altre eventuali informazioni
http://unibo.academia.edu/BerardoPio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Berardo Pio