- Docente: Alvise Sbraccia
- Crediti formativi: 2
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario, pensato in particolare per (ma non limitato a) gli studenti che seguono il corso di Criminologia, esplorera' in maniera critica le dimensioni del controllo sociale e della pena, in particolare il controllo operato dalla polizia e dal sistema penitenziario. Considereremo i meccanismi tramite cui il controllo sociale si riproduce, le logiche alla sua base, e gli effetti di potere che mette in atto.
Contenuti
Il seminario si dipanera' in otto incontri di due ore ciascuno (metà marzo a metà maggio). In generale il primo incontro sara' dedicato ad una presentazione del tema del seminario e l'ultimo alla discussione delle proposte di saggio scritto seminariale da parte degli studenti. In mezzo, vi saranno presentazioni di collaboratori della cattedra di criminologia e di ospiti esterni, sia italiani che stranieri.
Gli incontri si terranno il Mercoledì ore 13-15, Aula 6, Palazzo Malvezzi, via Zamboni n. 22
Il seminario esplorerà in maniera critica le dimensioni del controllo sociale e della pena. Il tipo di controllo sociale che andremo ad analizzare sarà quello istituzionale, messo in atto in particolare dalla polizia e nelle carceri. Nel corso del seminario andremo ad analizzare il come del controllo sociale, ovverosia, andremo a cercare di individuare i meccanismi tramite cui esso si riproduce, le logiche alla base, e gli effetti di potere che mette in atto. Sulla base del come del controllo sociale istituzionale, ci spingeremo a interrogare i perché. Riflettere in maniera critica su questi concetto ci porterà a riconsiderare anche la pena e le sue funzioni: a che cosa serve la pena? A quali logiche risponde? Verso chi viene messa in atto?
1) Mercoledi 16 Marzo
Teoria critica della pena e del controllo sociale
Dott. Alvise Sbraccia (Università di Bologna)
Lettura:
Massimo Pavarini, “Pena” in Enciclopedia Treccani sulle scienze sociali (disponibile sul web)
2) Mercoledì 30 marzo
Discrezionalità e selettività di polizia: dall'esercizio discrezionale del potere all'applicazione selettiva della legge
Dott. Davide Bertaccini (Università di Bologna)
Lettura:
Davide Bertaccini “La discrezionalità per la polizia locale. Una ricerca tra il diritto e la prassi di polizia nel quadro dell’amministrazione locale della sicurezza” Rapporto di ricerca, Dicembre 2013
3) Mercoledì 6 aprile
Buongiorno documenti. Interazione tra polizia e migranti a Bologna
Dott.ssa Giulia Fabini (Università di Bologna)
Lettura:
Giulia Fabini (2015), La polizia locale tra gestione dell’immigrazione e controllo del territorio, in Hórisma – Sicurezza in città. Pratiche di controllo all’interno dello spazio urbano
4) Mercoledì 13 aprile
Epistemologia e metodi della ricerca socio-criminologica
Dott. Alvise Sbraccia (Università di Bologna) e Dott.ssa Giulia Fabini (Università di Bologna)
Lettura:
da definire
5) Mercoledì 20 aprile
Violenza istituzionale, tortura e forme di controllo
Dott.ssa Caterina Peroni (Università di Padova) e Dott. Simone Santorso (Università di Padova)
Lettura:
da definire
6) Mercoledì 27 aprile
Neoliberalismo, postneoliberalismo e penalità in America Latina
Prof. Maximo Sozzo (Università del litoral, Santa Fe’, Argentina)
Lettura:
da definire
7) Mercoledì 4 maggio
Carcere e ricerca sociologica in Italia
Dott. Alvise Sbraccia (Università di Bologna)
Lettura:
da definire
8) Mercoledì 11 maggio
Lezione conclusiva: discussione delle tesine
Dott. Alvise Sbraccia (Università di Bologna) e Dott.ssa Giulia Fabini (Università di Bologna)
Testi/Bibliografia
Si veda il programma del seminario distribuito inizialmente.
Metodi didattici
Un misto di lezioni frontali e partecipazione da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale si basera' sulla frequenza e la discussione in sede d'esame di un saggio scritto seminariale per coloro che seguano anche il corso di Criminologia (che e' comunque propedeutico al Seminario!). Per chi invece non abbia Criminologia nel piano di studi la verifica finale si basera' sulla frequenza piu' la discussione di un testo indicato nel programma del seminario.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alle presentazioni la redazione di un saggio scritto finale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alvise Sbraccia