- Docente: Carlo Alberto Nucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/33
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 8611)
Conoscenze e abilità da conseguire
The course provides the basics for understanding the main aspects of modern power systems/smart grids analysis and operation in steady state and transient/dynamic conditions. At the end of the course students are able to understand the main technical problems relevant to transmission and distribution of electric energy, and can solve them with particular reference to load flow, short circuit calculation, stability, frequency control, voltage control and renewable sources diffusion in the electric network and smart grids.
Contenuti
Il corso fornisce gli elementi per la gestione e l'esercizio dei sistemi elettrici di potenza con penetrazione di generazione da fonte rinnovabile.
I principali argomenti trattati sono:
Dispacciamento economico (cenni)
Load Flow’ (Calcolo dei flussi di potenza)
Calcolo delle correnti di corto circuito in regime dissimetrico
Stabilità (frequenza e tensione)
Regolazione frequenza
Regolazione tensione
Protezioni
Transitori elettromagnetici
Smart grid
Testi/Bibliografia
· O.I. Elgerd, Electric energy systems theory, McGraw-Hill, 1982.
·J.J. Grainger, W.D. Stevenson, Power system analysis, McGraw-Hill 1994.
·H. Saadat, Power system analysis, PSA Publishing, 2010.
· A. Greenwood, Electrical transients in Power systems, John Wiley & Sons, 1991.
· P. Kundur, Power system stability and control, McGraw-Hill 1994.
·S.H. Horowiz, A.G. Phadke, Power System Relaying, John Wiley & Sons, 1995.
·J. Machowski, J.W. Bialek, J.R. Bumby, Power System Dynamics and Stability, John Wiley & Sons, 2nd Ed. 2008.
·J. Machowski, J.W. Bialek, J.R. Bumby, Power System Dynamics and Stability, John Wiley & Sons, 2nd Ed. 2008.
·M. Bollen, The Smart Grid: Adapting the Power System to New Challenges, Morgan & Claypool Publishers; 1 edition (September 22, 2011.
Metodi didattici
Lezioni alla lavagna e con l'ausilio di PPT 'slide' distribuite in precedenza agli allievi.
Esercizi alla lavagna ed al calcolatore mediante l'impiego di software professionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta seguita da esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Gesso, lavagna, video-proiettori, slide di power point, dispense redatte dal dovente, animazioni didattiche
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Alberto Nucci