73845 - SEM. BIOETICA E DIRITTO PENALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Stefano Canestrari
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: IUS/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario intende illustrare i principi, le categorie fondamentali e i più significativi casi giurisprudenziali del biodiritto penale. 


Contenuti

·      I fondamenti del biodiritto penale

·      La tutela penale della persona

·      Laicità penale

·      Inizio della vita e diritto penale

·      Fine della vita e diritto penale

Testi/Bibliografia

S. Canestrari, Bioetica e diritto penale. Materiali per una discussione, Giappichelli, Torino, 2. ed., 2014.

Lettura integrativa:

S. Canestrari, Principi di biodiritto penale, Il Mulino, Bologna, 2015.

Metodi didattici

Gli studenti avranno la possibilità di analizzare numerosi casi pratici. Le sentenze saranno oggetto di discussione con l'obiettivo di porre in evidenza il nesso che lega speculazione scientifica ed esigenze pratiche di disciplina.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Canestrari