77959 - SEMANTICA E LESSICO (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Antonietta Bisetto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conoscerà: a) i fondamenti delle teorie di semantica applicata alle parole, b) le discussioni che hanno animato il dibattito linguistico in questo specifico settore, c) i problemi che caratterizzano il dibattito sulla semantica in generale. Saprà riflettere sul valore denotativo e connotativo delle parole e individuare qual è il ruolo dei contesti d'uso per la determinazione della polisemia dei lessemi. Per l'individuazione dei contesti d'uso potrà utilizzare corpora elettronici dai quali saprà trarre informazioni sulle concordanze e sulle distribuzioni di frequenza dei lessemi e di sequenze sintagmatiche.

Contenuti

Il corso intende introdurre gli studenti ai concetti fondamentali dello studio e dell'analisi sincronica della formazione di parola in italiano. Sono richieste nozioni di base sulle procedure di formazione di parola.

Le lezioni saranno centrate sui seguenti argomenti: derivazione, composizione, processi di formazione di parola di tipo minore. Verranno presi in considerazione alcuni processi particolari di formazione di parola e si discuterà del ruolo svolto dalla semantica nei processi esaminati. Ci si occuperà anche dei composti dell'italiano e del dibattito cui questa procedura di formazione di parola ha dato origine.

 

Testi/Bibliografia

Sergio Scalise, Antonietta Bisetto (2008), La struttura delle parole, Bologna: il Mulino editore.  
Anna M. Thornton (2005), Morfologia, Roma, Carocci editore, solo le parti seguenti: capitoli 1,2,3,4,5. Cap. 7: paragrafi 7, 7.1, 7.3.
Paolo Acquaviva (2013), Il nome, Roma, Carocci editore.

Antonietta Bisetto (2004), Composti con elementi italiani, in M. Grossmann & F. Rainer (eds.) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, pp.  33-55.

Per la parte seminariale, uno dei seguenti lavori a scelta dello studente:

1) Bisetto, A.& C. Melloni (2007), Result nominals: a lexical semantic investigation. Proceedings of MMM5, Booij et al. (eds.), University of Bologna.                                                       

2) Bisetto, A. (2013), Why can one be irritabile 'irritabile' but not *divertibile 'amuse+able'. On Italian -bile adjectives from psychological verbs. Quaderns de filologia. Estudis lingüistics. XVIII, 25-36.

3) Bisetto, A. & S. Scalise (2005), The classification on compounds. Lingue e Linguaggio, IV,2, 319-332.

4) Bisetto, A. & S. Scalise (1999), Compounding: Morphology and/or syntax? in Mereu, L. (ed) Boundaries of morphology and syntax. Amsterdam: John Benjamins, 31-48.

5) Gaeta, L. e D. Ricca (2009), Composita solvantur: compounds as lexical units or morphological objects? Rivista di Linguistica 21.1, 35-70.

6) Gaeta, L. (2011), La composizione in italiano ed oltre, Quaderni CLA, 1, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 73-92.

7) Bisetto, A. (2010), Recursiveness and Italian compounds, SKASE: journal of Theoretical Linguistics [online]. vol. 7, no. 1. Available on web page <http://www.skase.sk/Volumes/JTL15/pdf_doc/02.pdf>.

Per gli studenti della LM14, Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche, i testi in programma sono i seguenti:

Scalise S. & A. Bisetto (2008) La struttura delle parole, solo le parti seguenti:cap. 1, paragrafi 1.1-1.2.5; capitoli 4, 5, 6, 9; cap. 8 paragrafi 8.2 e relativi sottoparagrafi, paragrafo 8.3.

Bisetto, A. (2004), Composti con elementi italiani, in M. Grossmann & F. Rainer (eds.) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, pp. 33-55. 

Saeed, J. (1997), Semantics, Blackwell (capitoli 1-6);

Casadei, F. (2003), Lessico e semantica, Roma, Carocci editore.

Il materiale per l'attività seminariale è lo stesso previsto per l'insegnamento Morfologia dell'italiano.

Per gli studenti non frequentanti di entrambi gli insegnamenti il programma è quello previsto per ciascun insegnamento. Gli studenti che non hanno presentato una relazione in sede di seminario dovranno sostituire la relazione stessa con una tesina di 4-5 pagine nella quale deve essere discusso uno dei lavori elencati come materiale per l'attività seminariale. La tesina deve essere presentata almeno una settimana prima della data prevista per l'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari e discussioni di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale sarà basata su:

a) una presentazione orale su un argomento specifico che ciascuno studente discuterà nell'attività seminariale durante il corso; gli studenti che non presentano relazione seminariale dovranno scrivere una tesina di 4-5 pagine in cui viene discusso uno degli argomenti previsti come attività seminariale;

b) una discussione orale per verificare la conoscenza acquisita dallo studente degli argomenti trattati nel corso delle lezioni. 

La valutazione delle abilità acquisite dallo studente si basa sulla considerazione delle due fasi elencate.

Gli studenti che dimostreranno di avere acquisito conoscenza globale degli argomenti e della terminologia specifica della morfologia, di saper esporre le proprie idee in modo chiaro inappropriato e di aver acquisito un'adeguata capacità di analisi dei processi otterranno una valutazione di alto livello. Chi dimostrerà conoscenza parziale degli argomenti trattati e della terminologia specifica, nonché imperfetta capacità di discutere degli argomenti oggetto del corso avranno una valutazione di medio livello. Una limitata conoscenza degli argomenti trattati e della terminologia e una scarsa capacità di discussione e di analisi comporteranno una valutazione di basso livello. Gli studenti che mostreranno inadeguata/insufficiente conoscenza degli argomenti di morfologia trattati e della terminologia specifica verranno respinti.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno proiettate diapositive in Power point per l'illustrazione dei processi di formazione di parola ed eventualmente fornito materiale a stampa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonietta Bisetto