77900 - ISTITUZIONI E PATRIMONIO CULTURALE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Roberto Balzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce e sa collocare cronologicamente i principali percorsi di tutela e di patrimonializzazione in Europa dall'età moderna ai nostri giorni; - è in grado di organizzare una gerarchia delle fonti disponibili; - sa utilizzare i contenuti della storia del patrimonio nel dibattito pubblico contemporaneo, in un ambito civico e territoriale.

Contenuti

Il corso intende presentare i principali percorsi culturali e normativi che hanno caratterizzato le prime forme di tutela nell’Italia moderna e contemporanea, dal Rinascimento all'Italia unita. I casi presi in esame saranno quelli di Roma,Venezia e Firenze (secc. XV-XIX) e del Regno d'Italia, fra il 1860 e il 1909. L'analisi storica sarà di stimolo per una messa a fuoco dei temi odierni della patrimonializzazione e della valorizzazione dei beni. Una parte delle lezioni si svolgerà direttamente presso i Musei dell'Ateneo di Bologna. 

 

 

Testi/Bibliografia

Edouard Pommier, La tradizione della protezione delle opere d’arte in Italia e la nozione di contesto in Quatremère de Quincy, in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti. Due pontefici cesenati nel bicentenario della Campagna d’Italia, Bologna, Clueb, pp. 1-26;

Krystof Pomian, Dalle sacre reliquie all’arte moderna, Milano, Il Saggiatore, solo Parte Prima, Collezioni pubbliche e private a Venezia dal XIII al XVIII secolo;

Roberto Balzani, Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l'Italia giolittiana, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 7-113.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, lezioni sul campo (Musei dell'Ateneo, a Bologna), eventualmente esercitazioni in Archivio (presso la Biblioteca Classense di Ravenna)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale o, per i frequentanti che lo desiderano, redazione di una tesina scritta su alcune fonti individuate durante le lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Balzani