73380 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE I (G.K)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Nicola Cuomo
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Pedagogia Speciale: I contesti, le situazioni e le nuove possibilità organizzative circa i progetti di vita autonoma e indipendente in situazione di inclusione

 

Il programma, attraverso visione di video e analisi di una casistica riferita a condizioni genetiche quali sindrome di Down, X fragile e altre, porterà alla conoscenza degli studenti modalità relazionali, interventi operativi e situazioni ambientali di supporto che propongono il superamento degli handicap che i deficit propongono nei contesti di casa, scuola, tempo libero e lavoro.

Saranno analizzate quelle condizioni finalizzate a superare gli obsoleti e centri e istituzioni segreganti che, anche se spesso mimetizzate sono ancor oggi nel 2015, agenti.

In particolare saranno presi in considerazione quelle modalità relazionali e quei riferimenti epistemologici a cui si riferisce il modello empatico-relazionale.

Gli orientamenti attuali hanno superato con la pregiudiziale credenza del non poter agire sullo sviluppo cognitivo ed affettivo dopo una certa fascia di età le pratiche dell’interdizione a favore dell’amministrazione di sostegno [http://www.personaedanno.it

Testi/Bibliografia

C. De Pellegrin Verso una vita autonoma ed indipendente con l'emozione di conoscere ed il desiderio di esistere Edizioni ETS Pisa 2009

N. Cuomo, G. Biondi, G. Albertini X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

Una ricerca-formazione-azione tra sinergie scientifiche e buone pratiche di Neuroscienze, Psicologia Clinica e Pedagogia Speciale Edizioni ETS Pisa 2014

Strumenti a supporto della didattica

http://rivistaemozione.scedu.unibo.it [http://rivistaemozione.scedu.unibo.it/]

www.emozionediconoscere.it

www.deesi.org

http://www.superabile.it/web/it/CANALI_TEMATICI/Superabilex/Zoom/info1904866272.html

Saranno date indicazioni per rilevare documenti nei link sopra citati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Cuomo