- Docente: Giovanni Luchetti
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0659)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone principalmente di fornire un efficace strumento per la comprensione delle nozioni fondamentali del diritto pubblico romano, nozioni indispensabili per garantire la migliore comprensione della storia degli ordinamenti nazionali e sovranzionali che fanno riferimento alla complessa esperienza giuridica che discende dal diritto romano
Contenuti
Il corso si articola in tre parti dedicate rispettivamente, la prima, alla storia giuridica romana nel periodo monarchico, repubblicano e del Principato, la seconda, alla storia giuridica nel periodo compreso tra gli ultimi decenni del III secolo d.C. e la fine del V secolo d.C., mentre la terza agli eventi giuridici "maturati" nell'età giustinianea.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati per l'esame:
- R. BONINI, Materiali per un corso di storia del diritto romano, I, Monarchia e Repubblica , Pàtron, Bologna, 1982;
- R. BONINI, Materiali per un corso di storia del diritto romano, II, Principato, Pàtron, Bologna, 1983;
- G. LUCHETTI, Materiali per un corso di storia del diritto romano , III, Dominato , Pàtron, Bologna, 2004.
- R. BONINI, Introduzione allo studio delletà giustinianea , 4° ed., Pàtron, Bologna, 1985.
Per gli studenti frequentanti i materiali saranno indicati a lezione.
Metodi didattici
Non è prevista alcuna propedeuticità.
Indicazioni per gli studenti stranieri che partecipano al
programma Erasmus
Un programma specifico per gli studenti stranieri che
partecipano al programma Erasmus verrà indicato in un apposito
incontro la cui data sarà stabilita all'inizio del semestre di
lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente
orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Luchetti