- Docente: Stefano Colangelo
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso: 1. Lo studente ha gli strumenti di conoscenza teorica che consentano di rapportare la poesia del Novecento ai movimenti di pensiero e alla storia delle idee espressi dalla cultura e dalla civiltà europea. 2. Lo studente padroneggia una metodologia di analisi della poesia del Novecento che contempli competenze di carattere retorico, stilistico, linguistico, da sviluppare anche in un confronto intertestuale e interdisciplinare.
Contenuti
Argomento del corso: Con pagine di pietra. Il poemetto nel secondo Novecento italiano.
Il corso dura 60 ore, equivalenti a 12 crediti formativi. Il suo obiettivo è lo studio di alcuni esempi di poemetto narrativo italiano della seconda parte del Novecento, con una ricerca sugli elementi che hanno affidato a questa scelta poetica una tensione etica, critica e conoscitiva.
La scelta di questo corso presuppone una buona conoscenza della letteratura italiana del Novecento, acquisita durante la laurea triennale.
Il corso inizia lunedì 5 ottobre 2015, e procede con il seguente orario:
lunedì, ore 17-19, Aula D, Via Zamboni 34;
martedì, ore 17-19, Aula D, Via Zamboni 34;
mercoledì, ore 17-19, Aula D, Via Zamboni 34.
Testi/Bibliografia
Durante il corso verranno letti e discussi a lezione, per essere studiati in vista dell'esame orale finale, i seguenti testi (eventualmente anche in edizioni diverse da quelle indicate):
- Pier Paolo Pasolini [1922-1975], Le ceneri di Gramsci [1957], Garzanti, Milano 2015;
- Paolo Volponi [1924-1994], Le porte dell'Appennino [1960], in Poesie 1946-1994, Einaudi, Torino 2001;
- Elio Pagliarani [1927-2012], La ragazza Carla [1960], in Tutte le poesie, Garzanti, Milano 2006;
- Roberto Roversi [1923-2012], Dopo Campoformio [1962-1965], in Tre poesie e alcune prose. Testi 1959-1994, Luca Sossella, Roma 2008;
- Vittorio Sereni [1913-1983], Un posto di vacanza [1973], in Poesie, Mondadori, Milano 2004;
- Maurizio Cucchi [1945], Il disperso [1976], Guanda, Parma 1994;
- Luigi Ballerini [1940], Cefalonia 1943-2001 [2005-2013], Marsilio, Venezia 2013;
- Vincenzo Frungillo [1973], Ogni cinque bracciate, Le Lettere, Firenze 2009.
La lettura critica dei testi sarà affiancata da un inquadramento teorico, attraverso lo studio di parti di volumi e di articoli scientifici. Dei seguenti, in particolare:
- Niva Lorenzini - Stefano Colangelo, Poesia e Storia, Pearson Bruno Mondadori, Milano 2013 [3. Storia (1936-1973), pp. 111-192; 4. Linguaggio (1956-1969) , pp. 195-240] ;
- Franco Fortini, Tre scritti su Pasolini, in Questioni di frontiera. Scritti di politica e letteratura (1956-1977), Einaudi, Torino 1977;
- Emanuele Zinato, "Maestro e amico". Volponi attraverso Pasolini, "Studi pasoliniani", 2, 2008, pp. 23-36;
- Federica Santini, Io era una bella figura una volta. Viaggio nella poesia di ricerca del secondo Novecento, Scritture, Piacenza 2013 [3. Un soggetto disperso. Il caso Maurizio Cucchi, pp. 85-114];
- Simone Nicotra, Il (dis)senso tragico di "Cefalonia" [pp. 384-391] e Alfonso Paolella, Cefalonia, tra memoria perduta e protesta [pp. 392-396], in Balleriniana, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Danilo Montanari Editore, Ravenna 2010.
Ulteriori chiarimenti su queste e altre risorse di studio saranno forniti durante il corso. Parte del materiale didattico sarà disponibile in formato elettronico e fornito in tempo utile per la preparazione dell'esame; ogni altra informazione sarà fornita tramite una lista di distribuzione appositamente attivata.
Metodi didattici
Lezioni frontali a carattere prevalentemente dialogico e seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è un colloquio orale sulle capacità metodologiche, argomentative e elaborative dello studente. Il colloquio affronta i principali problemi teorici ed esempi testuali incontrati durante le lezioni, e verifica la conoscenza dei testi teorici e poetici sui quali si è svolto il lavoro seminariale di gruppo. Allo studente potrà essere chiesto di leggere e commentare testi poetici, sui quali sviluppare le prime fasi di un'elaborazione critica personale.
Una valutazione positiva o di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse tecniche, teoriche, storico-letterarie e terminologiche relative alla poesia del Novecento e contemporanea, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare una terminologia generalmente appropriata; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di analisi, o che mostrino di sapere analizzare un testo poetico solo meccanicamente; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti o esercizi, o che manifestino improprietà nell'analisi degli esempi proposti. Una valutazione insufficiente è infine riservata a coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia, oppure di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo poetico.
Ci si iscrive su https://almaesami.unibo.it. Le iscrizioni terminano due giorni prima della prova.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali in fotocopia e risorse elettroniche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Colangelo