75823 - LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA (1) (G 1,2)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Valentina Di Fabio
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una approfondita conoscenza della grammatica dell'italiano nelle sue varietà, è in grado di fare le scelte stilistiche adeguate in rapporto alla situazione comunicativa. Lo studente inoltre dimostra di avere adeguate capacità di esposizione orale e di scrittura.

Contenuti

Fra gli argomenti del laboratorio:

- caratteri costitutivi del «testo», con particolare riferimento a coerenza e coesione;

- scritture di sintesi e riscritture,

- raccolta di informazione/ idee e loro organizzazione,

- paragrafo e frase-regista,

- uso degli strumenti lessicografici.

Il Laboratorio di lingua italiana (20 ore in aula, integrate dal percorso sulla piattaforma e-learning) sarà articolato in sei gruppi e si svolgerà secondo questo calendario:

- Gruppo 1: II periodo, primo semestre;
- Gruppo 2: II periodo;
- Gruppo 3: III periodo, secondo semestre;
- Gruppo 4: III periodo;
- Gruppo 5: IV periodo.

- Gruppo 6: studenti non frequentanti.

I gruppi 1-5 prevedono un numero massimo di 85 studenti; il gruppo 6 è aperto, senza limite di numero.

Gli studenti dovranno iscriversi al Laboratorio e scegliere il loro gruppo attraverso la piattaforma e-learning (https://elearning-cds.unibo.it/), utilizzando la "chiave di iscrizione" ottenuta via mail (inviando un messaggio senza testo, con oggetto: chiave Laboratorio, all'indirizzo: lettere.labitaliano@unibo.it; il messaggio di risposta conterrà anche le istruzioni per l'iscrizione; riceveranno risposta solo i messaggi provenienti dall'indirizzo istituzionale nome.cognome@studio.unibo.it; l'indirizzo sarà attivo dal 1 ottobre).

Le iscrizioni saranno possibili a partire dal 10 ottobre. Sempre nel mese di ottobre si svolgerà un incontro di presentazione del Laboratorio.

 

Il laboratorio è riservato agli studenti iscritti al primo anno di corso nel 2015/2016.

Testi/Bibliografia

Per accompagnare il lavoro sulla piattaforma e-learning:

D. Corno, Scrivere e comunicare, Milano, Bruno Mondadori, 2012.

Altri testi di consultazione:

R. Gualdo, L. Raffaelli, S. Telve, Scrivere all'università, Roma, Carocci, 2014.

Metodi didattici

Attività laboratoriale, con esercitazioni individuali e in piccolo gruppo, che si svolgeranno in un'aula attrezzata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per ottenere l'idoneità, gli studenti dovranno completare il percorso di lettura/produzione di testi disponibile sulla piattaforma e-learning del corso. Sono previsti due percorsi differenziati: per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.

La frequenza minima richiesta è di otto lezioni sulle dieci previste.

Per i non madrelingua italiani, il corso presuppone un'ottima conoscenza della lingua italiana, pari almeno al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Students whose mother tongue is not Italian must have a good knowledge of the Italian language, at least level C1 of the Common European Framework of Reference for Languages.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente metterà a disposizione materiale didattico attraverso la piattaforma e-learning del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Di Fabio