- Docente: Giovanni Brizzi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza generale sulla storia di Roma dalle origini a Giuliano l'Apostata anche attraverso costanti riferimenti interdisciplinari; conosce la metodologia, gli strumenti della disciplina e le fonti principali.
Contenuti
Parte istituzionale: Storia di Roma e del mondo romano dalle origini all'età di Giuliano l'Apostata. La preparazione potrà effettuarsi mediante l'uso dei manuali indicati di seguito (le alternative proposte prevedono un ordine decrescente di completezza e, ovviamente, di difficoltà).
Durante il corso di lezioni il docente approfondirà problemi ed aspetti generali della storia di Roma, dalle origini al quarto secolo dell'impero.
Testi/Bibliografia
G. Brizzi, Roma. Identità e potere dalle origini alla nascita dell'impero cristiano, Patron, Bologna 2012.
Chi avrà un programma da 12 crediti dovrà leggere anche:
G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario. Tattiche, mentalità, percorsi ideali negli eserciti del mondo classico (VII sec. a.C.-II sec. d.C.), nuova edizione aggiornata, Bologna 2008.
G. Brizzi, Roma. Identità e potere dalle origini alla nascita dell'impero cristiano, Patron, Bologna 2012.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio tende a valutare le capacità critiche e metodologiche dello studente, invitato a confrontarsi con le problematiche del corso; in particolare si esamineranno i suoi approcci rispetto a fonti e materiale bibliografico rapportati agli aspetti e agli ambiti culturali della disciplina. Ove unite alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico tali capacità saranno valutate con voti di eccellenza. Conformemente, minori livelli di riflessione, di analisi o di linguaggio porteranno a valutazioni progressivamente più modeste. E' evidente che lacune od errori nella conoscenza e linguaggio inappropriato potranno essere valutati negativamente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Brizzi