27343 - SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA (1)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Marco Santoro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8852)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa, al termine del corso, è in grado di analizzare con strumenti concettuali e di metodo sociologici diverse forme di comunicazione via Internet (comunità virtuali, social network, giochi online, ecc.) e di produzione/consumo culturale digitale (in particolare musica).

Contenuti

Media e culture mediali

Cosa sono i "nuovi media"? La rivoluzione digitale e i suoi miti

Cosa c'entra Max Weber con gli hacker?

L'analisi culturale dei (nuovi) media

Tre concetti-chiave per l'analisi dei media: pratica, campo, capitale

Media come pratica

Media e rituali

Il potere simbolico dei media

Media e forme della politica

Media, capitale e autorità

 

 

 

Testi/Bibliografia

M. Santoro (a cura di) Nuovi media, vecchi media, Bologna, Il Mulino 2007 (Introduzione, capp. 1, 2, 3, 5, più un capitolo a scelta)

N. Couldry, Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, a cura di P. Magaudda, Milano, Pearson 2015.

 

Letture consigliate: 

P. Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, Feltrinelli Editore, 2003

d. boyd, It's complicated. La vita sociale degli adolescenti sul web, Roma, Castelvecchi 2014.

 

PROGRAMMA SPECIALE PER STUDENTI CHE HANNO SEGUITO ESERCITAZIONI E SVOLTO RICERCA:

M. Santoro (a cura di) Nuovi media, vecchi media, Bologna, Il Mulino 2007 (Introduzione, capp. 1, 2, 3, 5).

N. Couldry, Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, a cura di P. Magaudda, Milano, Pearson 2015, capitoli 1, 2, 6, 7 + capitolo 3, solo § 3.1 e 3.2 e capitolo 4, solo § 4.1, 4.2 e 4.3.

P. Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, Feltrinelli Editore, 2003 (solo parti selezionate e disponibili all'indirizzo

http://campus.unibo.it/225903/

 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercizi di ricerca in gruppo o individuali. Sono previste lezioni seminariali integrative e di supporto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con possibilità di discussione di un lavoro di ricerca concordato con il docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Santoro