- Docente: Bruna Conconi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di leggere un testo letterario in lingua francese, sia in modalità testuale sia in modalità intertestuale, con i necessari riferimenti alla storia della letteratura francese vista in connessione con la letteratura europea. Affina, per quanto possibile, la sua competenza stilistica all'interno della sua competenza linguistica. Ha conoscenza passiva del francese.
Contenuti
Il romanzo epistolare nella Francia del XVIII secolo
Il corso monografico sarà preceduto da alcune lezioni propedeutiche di introduzione alla produzione letteraria francese dalla “crisi della coscienza europea” alla riabilitazione delle passioni umane.
È prevista infine la proiezione di documentari e di versioni cinematografiche di opere letterarie volti ad illustrare l'universo culturale del secolo.
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
a) Storia della letteratura del XVIII secolo
Lionello SOZZI (a cura di), Storia europea della letteratura francese. II. Dal Settecento all'età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013 ( il capitolo consacrato al XVIII secolo).
oppure
Jean-Yves TADIÉ (sous la direction de), La littérature française: dynamique et histoire. Tome II, Paris, Gallimard, 2007, pp. 9-294.
oppure
Michel LAUNAY et Georges MAILHOS , Introduction à la vie littéraire du XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 1968.
b) Antologia
Antologia cronologica della letteratura francese. Il Settecento , Milano, LED, 1997 (30 schede da concordare con il docente).
c) Lettura integrale (anche in traduzione italiana per gli studenti annualisti o principianti di I anno) di 4 delle seguenti opere:
Montesquieu, Les lettres persanes
Voltaire,Lettres philosophiques
Madame de Grafigny,Lettres d'une péruvienne
Diderot, Lettre sur les sourds et les muets
Rousseau, Julie ou la Nouvelle Héloïse
Laclos, Les liaisons dangereuses
d) Corso monografico
Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, depositati presso la copisteria Mastercopy di via Cartoleria e su AMS Campus, è richiesto lo studio di:
Colas Duflos, Les aventures de Sophie. La philosophie dans le roman au XVIIIe siècle, Paris, CNRS Editions, 2013.
e un libro a scelta tra i seguenti :
Delia Gambelli-Letizia Norci Cagiano-Valeria Pompejano, Il romanzo epistolare in Francia nel Settecento, Roma, Biblink, 2008.
Laurent Versini, Le roman épistolaire, Paris, PUF, 1979.
Frédéric Calas, Le roman épistolaire, Paris, Nathan, 1996.BIBLIOGRAFIA esame 6 crediti
a) Storia della letteratura del XVIII secolo
Lionello SOZZI (a cura di), Storia europea della letteratura francese. II. Dal Settecento all'età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013 ( il capitolo consacrato al XVIII secolo).
oppure
Jean-Yves TADIÉ (sous la direction de), La littérature française: dynamique et histoire. Tome II, Paris, Gallimard, 2007, pp. 9-294.
oppure
Michel LAUNAY et Georges MAILHOS , Introduction à la vie littéraire du XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 1968.
b) Antologia
Antologia cronologica della letteratura francese. Il Settecento , Milano, LED, 1997 (15 schede da concordare con il docente).
c) Lettura integrale (anche in traduzione italiana per gli studenti annualisti o principianti di I anno) di 2 delle seguenti opere:
Montesquieu, Les lettres persanes
Voltaire,Lettres philosophiques
Madame de Grafigny,Lettres d'une péruvienne
Diderot, Lettre sur les sourds et les muets
Rousseau, Julie ou la Nouvelle Héloïse
Laclos, Les liaisons dangereuses
d) Corso monografico
Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, depositati presso la copisteria Mastercopy di via Cartoleria e su AMS Campus, è richiesto lo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
Colas Duflos, Les aventures de Sophie. La philosophie dans le roman au XVIIIe siècle, Paris, CNRS Editions, 2013.
Delia Gambelli-Letizia Norci Cagiano-Valeria Pompejano, Il romanzo epistolare in Francia nel Settecento, Roma, Biblink, 2008.
Laurent Versini, Le roman épistolaire, Paris, PUF, 1979.
Frédéric Calas, Le roman épistolaire, Paris, Nathan, 1996.
Metodi didattici
Lezioni frontali; la partecipazione attiva alle lezioni sarà tuttavia incoraggiata.
Per facilitare la frequentazione del corso da parte di studenti annualisti che non conoscono la lingua francese sarà fornita anche la traduzione italiana dei passi analizzati a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente a partire dai testi in programma, sia per la parte istituzionale (storia della letteratura e lettura di fonti primarie in forma antologica e integrale) che per la parte monografica. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
I testi analizzati a lezione saranno depositati presso Mastercopy, in via Cartoleria, e su AMS CAMPUS-ALMA DL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruna Conconi