12512 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Salvatore Torrisi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base del sistema impresa, dei suoi processi principali, dei rapporti che instaura con l'ambiente e con il sistema competitivo. In particolare lo studente è in grado di comprendere: - la dimensione strategica e organizzativa delle attività dell'impresa; - il management della produzione e della logistica; - il marketing e la finanza aziendale.

Contenuti

1.  Sistema di attività delle imprese e vantaggio competitivo

2. La creazione di valore
3. Risorse e competenze organizzative
4. Strategie competitive
5.  Marketing

6. Produzione e gestione delle scorte

7. Finanza

 

La struttura dettagliata del corso e l'articolazione dei contenuti saranno illustrati nella prima lezione.





Testi/Bibliografia

Lipparini A. (a cura di), Economia e gestione delle imprese, Il Mulino, 2007. Capitoli 1, 3, 4, 5, 8, 10.

Torrisi, S. e Graziano, H. Eserciziario di Economia e gestione delle Imprese, Facoltà di Economia- sede Rimini, 2010. Disponibile su AMS Campus (http://campus.unibo.it).

Informazioni aggiuntive su specifiche parti dei capitoli escluse dal programma verranno fornite all'inizio del corso e saranno riportate su AMS Campus (http://campus.unibo.it) assieme ad altri materiali preparati dal docente.

Lipparini A. (ed), Economia e gestione delle imprese, Il Mulino, 2007. Chapters 1, 3, 4, 5, 8, 10.

Torrisi, S. and Graziano, H. Exercises with suggested solutions, Facoltà di Economia- sede Rimini, 2010. This material is available from AMS Campus (http://campus.unibo.it).

Additional information about specific parts of the chapters that are not included in the program will be given at the beginning of the course and will be available from AMS Campus (http://campus.unibo.it) along with other material prepared by the instructor.

Metodi didattici

 

Lezioni frontali, esercitazioni e discussione di casi-studio, testimonianze aziendali


 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Esame scritto finale.

Gli studenti non possono rifiutare un voto maggiore o uguale a 18/30.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore, PC con accesso a internet


Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/Faculty/Torrisi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Torrisi