- Docente: Lorenzo Gennaro Bianconi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce e possiede i fondamenti teorico-critici della drammaturgia musicale, intesa come sistema complesso di parola, azione e musica, nel contesto tanto della storia della musica quanto della storia del teatro e della letteratura (e più in generale della cultura); - sperimenta, anche in forma seminariale, l'applicazione degli strumenti dell'analisi morfologica e drammaturgica all'opera in musica, sulla scorta di esempi selezionati nel repertorio operistico europeo, dal '600 al '900.
Contenuti
Il
barbiere di Siviglia:
Beaumarchais – Paisiello – Rossini
4 febbraio – 26 aprile 2016
Dipartimento delle Arti (via Barberia 4, Salone Marescotti, I°
piano)
martedì 17-19; giovedì 15-17; venerdì 11-13
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Tutti gli studenti, in qualunque corso e curriculum siano iscritti, porteranno con sé a lezione il libretto del Barbiere di Siviglia di Cesare Sterbini. Gli studenti iscritti nel curriculum Musica della Laurea magistrale in Discipline della musica e del teatro (classe LM45) porteranno con sé a lezione anche la partitura dell'opera di Rossini (comunque consigliabile anche per gli altri studenti!).
Fotocopie delle edizioni originali dei libretti delle opere di Paisiello e di Rossini verranno messe a disposizione all'inizio del corso (Fotocopisteria Harpo, via Barberia 9; anche in rete su AMS Campus).
Una buona edizione moderna del libretto di Sterbini per Il barbiere di Siviglia di Rossini è in Libretti d'opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri (Milano, Mondadori, 1997), pp. 1003-1074 e 1832 sg.
NB:Sono spesso scadenti nell'accertamento del testo e della forma metrica (e dunque fuorvianti e ingannevoli!) i librettini tascabili, i programmi di sala, i libretti allegati ai CD o ai DVD e quasi tutti i libretti pubblicati in internet: si raccomanda di evitarli!
Della commedia di Beaumarchais Le barbier de Séville, fonte dei Barbieri di Paisiello e di Rossini, esistono buone traduzioni italiane di Felice Filippini e di Andrea Calzolari, attualmente fuori catalogo. Si metterà a disposizione una traduzione nel sito AMS Campus.
La partitura dell'opera di Rossini (non lo spartito per canto e piano!), indispensabile per gli studenti iscritti nella classe di LM45, ossia nel curriculum Musica della laurea interclasse in Discipline della musica e dello spettacolo, è disponibile nella seguente edizione tascabile: Il barbiere di Siviglia, a cura di P.B. Brauner (Kassel: Bärenreiter, 2005 = n.ed. Bärenreiter TP 411).
La bibliografia storico-critica verrà resa nota all'inizio del corso.
Si raccomanda fin d'ora la lettura di S. Lamacchia, Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del Barbiere di Rossini (Torino, EDT, 2008).
Per i fondamenti della drammaturgia musicale:
- C. Dahlhaus,Drammaturgia dell'opera italiana, Torino, EDT, 2005;
- L. Bianconi - G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263 (disponibile anche in <http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/piccolo-glossario-di-drammaturgia-musicale>).
Per i fondamenti della morfologia e della metrica italiana:
- P. Fabbri, Metro e canto nell'opera italiana, Torino, EDT, 2007;
- L. Bianconi,Sillaba, quantità, accento, tono, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, pp. 183-218 (disponibile in <http://www.saggiatoremusicale.it/rivista/XII_2005_1/Bianconi%202005b.pdf>); (in aggiunta, e non in sostituzione, si suggerisce di dare un'occhiata a <http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/appunti-di-metrica > ).
Infine, un ottimo “libro di lettura” sul melodramma (Barbiere di Siviglia di Rossini compreso): F. d'Amico, Forma divina. Saggi sull'opera lirica e il balletto, Firenze, Leo S. Olschki, 2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali. È prevista la proiezione di alcuni video delle opere trattate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio
Agli studenti del curriculum Musica della laurea interclasse in Discipline della musica e del teatro (LM45) è richiesta la conoscenza approfondita del libretto e della partitura del Barbiere di Siviglia di Rossini (struttura poetica, narrativa, teatrale; morfologia musicale), nonché la conoscenza approfondita della commedia di Beaumarchais e del libretto dell'opera di Paisiello (struttura poetica, narrativa, teatrale). Gli studenti del curriculum Teatro (LM65) e gli studenti di altri corsi di laurea sono esentati dalla conoscenza approfondita della partitura del Barbiere di Siviglia di Rossini; ma dovranno conoscere l'opera di Rossini sulla base dell'ascolto reiterato e sull'analisi della struttura poetica, narrativa, teatrale di tutte e tre le versioni del soggetto.
È richiesta inoltre:
- la conoscenza dei fondamenti della drammaturgia musicale, sulla base della monografia di C. Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana, nonché del Piccolo glossario di Bianconi e Pagannone);
- la conoscenza approfondita di un'opera in musica dei secoli XVII-XX (escluso Rossini), a intera scelta dello studente, il quale si procurerà da sé la bibliografia pertinente; tale conoscenza implica, come nel caso del Barbiere di Siviglia di Rossini, anche la conoscenza della fonte letteraria o teatrale;
- è presupposto (e viene accertato nel corso del colloquio!) il possesso dei rudimenti della metrica e versificazione italiana; cfr. P. Fabbri, Metro e canto nell'opera italiana, Torino, EDT, 2007; L. Bianconi, Sillaba, quantità, accento, tono (<http://www.saggiatoremusicale.it/rivista/XII_2005_1/Bianconi%202005b.pdf>); in aggiunta, e non in sostituzione, si suggerisce di dare un'occhiata a <http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/appunti-di-metrica > .
Cfr. anche i “suggerimenti per l'analisi delle partiture operistiche” <http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/drammaturgia-musicale>.
Gli studenti iscritti alla Laurea specialistica 51/S sono esentati dalla conoscenza della seconda opera.
Gli studenti di altri corsi di Laurea magistrale e specialistica sono esentati dalla conoscenza della seconda opera e, qualora non abbiano nozioni musicali specifiche, dalla conoscenza della partitura del Barbiere di Siviglia di Rossini. È in ogni caso indispensabile l'ascolto reiterato delle opere i programma nella loro interezza, libretto alla mano!
Gli studenti di corsi di studio diversi dalla LM45 (Discipline della musica) che intendono contabilizzare solo 6 CFU concorderanno il programma ridotto col docente (per e-mail: <lorenzo.bianconi@unibo.it>).
Il candidato porterà con sé all'esame libretto e partitura delle opere che avrà preparato (niente partitura nei casi contemplati sopra).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Gennaro Bianconi