75732 - EGITTOLOGIA (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Marco Zecchi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali dell'Egittologia. Inoltre è in grado di riconoscere e interpretare alcuni aspetti caratterizzanti della civiltà egiziana e apprende le metodologie per affrontare una ricerca.

Contenuti

Il corso si articola in due parti:

 La prima parte del corso consiste in una introduzione alla lingua e alla scrittura geroglifica dell'Egitto antico; in particolare si affronteranno i seguenti argomenti:

-        i segni geroglifici: fonetici, determinativi e ideogrammi;

-        il sostantivo

-        i pronomi personali (suffissi, dipendenti e indipendenti)

-        introduzione alle frasi verbali e nominali


Nella seconda parte del corso si affronteranno alcuni aspetti della religione egiziana antica, in particolare l'identità, le immagini e le funzioni delle divinità egiziane. Si studieranno divinità fondamentali del pantheon egiziano: il dio Osiri e il suo rapporto con la località di Abido, Horo, Isi, Seth, Ra e Amon. Verranno presi in esame alcuni fondamentali rituali templari, oltre alle forme personali di devozione, attraverso le quali gli Egiziani antichi stabilivano una relazione diretta con il divino. Parte del corso sarà dedicata all'analisi delle principali dottrine relative alla nascita del mondo e alle credenze dell'aldilà. Infine, attraverso lo studio e comparazione di alcuni esempi di epoca dinastica, si procederà all'analisi della struttura e funzione del tempio in Egitto durante il periodo dinastico e greco-romano.

Testi/Bibliografia


Prima parte:
un libro a scelta tra 1) P. Allen, Middle Egyptian. An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, Cambridge University Press 2000;
2) P. Grandet - B. Matthieu, Corso egiziano geroglifico, Ananke 2007

Seconda parte

Due libri a scelta tra:
- J. Assmann, The Mind of Egypt. History and Meaning in the Time of the Pharaohs, New York 2002.
- E. Bresciani, Testi religiosi dell'Antico Egitto, Milano 2001;
- L. Coulon (ed.), Le culte d'Osiris au Ier millénaire av. J.C. Découvertes et travaux récents, Cairo 2010.
- F. Dunand - C. Zivie-Coche, Dei e uomini nell'Egitto antico,  Roma 2003;
- E. Hornung, Gli dei dell'antico Egitto, Roma 1992.
- D. O'Connor, Egypt's First Pharaohs and the Cult of Osiris, London 2009.
-S. Quirke, Exploring religion in Ancient Egypt, Oxford 2015.
- B. E. Shafer (ed.), Temples of Ancient Egypt, Cairo 2005;
- H. Te Velde, Seth, God of Confusion, Leiden 1977;
- M. Zecchi, Inni religiosi dell'Egitto antico, Brescia 2004,
- M. Zecchi, Sobek of Shedet. The Crocodile God in the Fayyum in the Dynastic Period, Todi 2010

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che mira a verificare il grado di conoscenza acquisito dallo studente in rapporto alla disciplina nelle sue diverse articolazioni. La valutazione della preparazione del candidato si basa su domande relative a specifici aspetti della religione egiziana: natura e funzione delle divinità; culti templari e devozione personale; cosmogonie; credenze funerarie; testi religiosi; struttura e funzione del tempio nell'Egitto dinastico e di epoca Greco-Romana.  Particolarmente valutate saranno le capacità critiche e metodologiche e di analisi delle fonti e del materiale bibliografico maturate dallo studente

Parte dell'esame sarà dedicato a valutare le cognizioni del candidato relative a semplici aspetti della grammatica del Medio Egiziano. 

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Zecchi