75654 - STORIA DELL'OTTOCENTO (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Ilaria Porciani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa contestualizzare gli eventi che dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento hanno condotto alla vigilia della prima guerra mondiale. Il corso mira a presentare in una prospettiva europea la nascita delle grandi correnti ideali (liberalismo, socialismo, radicalismo) che hanno dominato il pensiero politico del XIX secolo. Lo studente impara a conoscere il rapporto tra Stati e società civile alla luce della nascita dell'idea di nazione. Grande spazio sarà dato ai processi di unificazione nazionale a cominciare dal Risorgimento italiano. Lo studente impara a familiarizzarsi con i testi che hanno influenzato maggiormente l'ideario politico dell'epoca. L'attenzione verterà poi sui processi che hanno innescato nel corso del secondo Ottocento la nascita della società di massa e la conseguente trasformazione dei processi politici e delle politiche statali. L'Europa sarà seguita nel suo proiettarsi sulla scena mondiale con il fenomeno dell'imperialismo e saranno analizzate le relazioni diplomatiche che hanno portato alle grandi alleanze della prima guerra mondiale.

Contenuti

Verranno innanzi tutto letti e discussi i testi di Bayly e di Romanelli, e in seguito verrà discussa la prospettiva dei recenti approcci di storia culturale, a partire dal volume di Sorba.
Poiché la stessa avicenda europea non può essere pienamente comprensibile senza far riferimento ad un quadro più ampio, particolare attenzione verrà dedicata al caso del colonialismo britannico soprattutto in India.
Di volta in volta gli studenti e le studentesse contribuiranno alla discussione con ulteriori approfondimenti sulla base di indicazioni ricevute all'inizio del corso, una volta noto il numero dei frequentanti. il corso avrà struttura seminariale e gli studenti e le studentesse frequentanti saranno tenuti a leggere di volta in volta i contributi loro indicati e a partecipare attivamente alla discussione.

Testi/Bibliografia

Blocco A, blocco B o blocco C a scelta.  Non è possibile combinare diversamente i titioli dei tre blocchi.

BLOCCO A
Christopher A. Bayly, The Birth of the Modern World, London, Blackwell, 2004 o edizione italiana La nascita del mondo Moderno, Torino, Einaudi, 2007.
Raffaele Romanelli, Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2011
Carlotta Sorba, Il Melodramma della nazione. Poliica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Roma- Bari, Laterza, 2014.


BLOCCO B
Christopher A. Bayly, The Birth of the Modern World, London, Blackwell, 2004 o edizione italiana La nascita del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2007.
Partha Chattergee, Nationalist Thought and the Colonial World . A Derivative Discourse ( 1986)  capitolo primo Nationalism as a Problem in the History of Political Ideas  e capitolo secondo.
Benedict Anderson, Imagined Communities ( o edizione italiana Comunità immaginate,Origini e fortune dei nazionalismi, Manifestolibri, 2000; 2009 o ed successive)
Partha Chattergee, Whose imagined Community? disponibile on line  http://jan.ucc.nau.edu/~sj6/Chatterjee%20Whose%20Imagined%20Community.pdf
Amitav Ghosh Sea of Poppies, London, John Murray, 2008 ( o edizione italiana Mare di Papaveri Milano Neri Pozza, 2008, o ed. successive).
Coloro che scelgono questo blocco sono tenuti a consultare le recensioni ai volumi indicati tramite le risorse di rete disponibili per gli iscritti dell'Ateneo di Bologna, in particolare utilizzando J STOR.
 
BLOCCO C
Christopher A. Bayly, The Birth of the Modern World, London, Blackwell, 2004 o edizione italiana La nascita del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2007.
Benedict Anderson, Imagined Communities ( o edizione italiana Comunità immaginate,Origini e fortune dei nazionalismi, Manifestolibri, 2000; 2009 o ed successive).
Lorenzo Kamel, Imperial Perceptions of Palestine: British Influence and Power in Late Ottoman Times, I. B. Tauris 2015.

Metodi didattici

Gli studenti frequentanti approfondiranno alcuni aspetti del programma in forma seminariale. Saranno tenuti a leggere di volta in volta i materiali assegnati e potranno eventualmente sostituire l'esame orale con la redazione di un breve elaborato scritto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

da un lato Esami orali.

L'esame consiste in un colloquio orale sui testi previsti dal programma, al fine di valutare le conoscenze e le capacità critiche dello studente e soprattutto la sua capacità di analizzare da un lato i fenomeni fondamentali e dall'altro gli orientamenti storiografici. Sarà valutato positivamente l'uso delle risorse di rete (e dunque ad esempio la ricerca e la lettura di recensioni dei volumi portati all'esame).

Il raggiungimento da parte dello studente di una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).

Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme a evidenti capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).

 Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze  del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).

Gli studenti che avranno preso parte attiva al corso  potranno redigere una relazione scritta in sostituzione dell'esame orale. i criteri di valutazione sono gli stessi indicati per l'esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

lettura dei testi di esame, di articoli di approfondimento ed eventualmente di fonti e approfondimenti per il tramite delle risorse di rete.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Porciani