29689 - CIVILTÀ DEL BASSO MEDIOEVO (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Berardo Pio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente alla fine del corso conosce le caratteristiche delle civiltà del basso medioevo ed è capace di individuare le peculiarità culturali, sociali, economiche e politiche della complessa realtà degli ultimi secoli del medioevo, avvicinando criticamente testi e dati e valutando la loro diversa incidenza nel discorso storiografico.

Contenuti

Le prime ore di lezione saranno dedicate all'esposizione del quadro generale di carattere istituzionale e alla riflessione su alcune tematiche di particolare rilievo (il declino dei poteri universali, il fenomeno comunale, le monarchie nazionali, le signorie cittadine, gli stati regionali). Seguirà la trattazione del tema specifico: La guerra dei cento anni, proposto in forma seminariale.

Inizio lezioni: 1 febbraio 2016 (Aula Fumagalli. Dipartimento di Storia Culture Civiltà).

Orario:

Lunedì, h. 09-11

Martedì, h. 09-11

Mercoledì, h. 09-11

Testi/Bibliografia

Ph. Contamine, La guerra dei cent'anni, Bologna, Il Mulino, 2013.

Si richiede, inoltre, una lettura scelta tra le relazioni pubblicate in Sperimentazioni di governo nell'Italia centrosettentrionale nel processo storico dal primo comune alla signoria, a cura di M.C. De Matteis e B. Pio, Bologna 2011. In alternativa si propone la lettura di G. Vitolo, Città e coscienza cittadina nel Mezzogiorno medievale, Salerno 1990; oppure una lettura a scelta dal volume Ante quam essent episcopi erant civitates. I centri minori dell'Italia tardomedievale, a cura di F.P. Tocco, Messina 2010.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare la parte istituzionale sul manuale G.G. Merlo, Basso Medioevo, Torino, UTET, 2010.

Metodi didattici

Durante le lezioni, accanto a un inquadramento storico generale, si procederà alla lettura e al commento delle fonti individuate come utili al fine dello svolgimento del programma; le riproduzioni dei testi, assieme alle principali indicazioni, saranno fornite di volta in volta nel corso delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione (per frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni  in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa.

Link ad altre eventuali informazioni

http://unibo.academia.edu/BerardoPio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Berardo Pio