75560 - RISORSE E PROCESSI IDROTERMALI

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Bruno Capaccioni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: GEO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Bruno Capaccioni (Modulo 1) Paolo Garofalo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce una visione integrata dei processi che avvengono in ambiente magmatico-idrotermale e che conducono allo sviluppo di reservoir geotermici ed alla genesi di risorse minerarie (metalli di base e preziosi). Al termine del corso lo studente è in grado di: svolgere studi di base di fluidi geotermici (acque e gas) per la conseguente caratterizzazione di ambienti geotermali; elaborare modelli concettuali del reservoir basati su geotermometria e geobarometria chimiche e isotopiche su acque termali e gas; essere capace di identificare e classificare a scala di campione a mano le principali tipologie delle mineralizzazioni magmatico-idrotermali (Porphyry Cu, Epitermali e Skarn); elaborare modelli geochimici semplificati dei processi minerogenetici magmatico-idrotermali.

Contenuti

Proprietà termiche della terra. Sorgenti di calore terrestre. Flusso di calore e gradiente geotermico. Ambienti geologici e sviluppo di sistemi idrotermali. Ricerca di aree a vocazione geotermica: prospezioni geotermiche. Fenomeni di superficie: emergenza di sistemi idrotermali, sorgenti termali, geyser, emissioni gassose puntuali, flussi diffusi. Caratteristiche chimico-fisiche dei gas geotermici e dell'acqua. Diagramma di stato dell'acqua. Fasi gassose e vapori. Entalpia dei sistemi idrotermali. Composizione chimica e isotopica delle acque termali e dei gas. Studio degli equilibri chimici e isotopici  in fase gassosa e liquida. Concetto di geotermometro e geobarometro. Concetto di maturità di un'acqua e relative applicazioni geotermometriche. Acque di serbatoio e “steam heated”. Misura dei flussi di gas diffusi. Modellizzazione ed elaborazione di modelli concettuali. Sfruttamento dei sistemi idrotermali. Geotermia. Breve storia della geotermia. Caratterizzazione del serbatoio geotermico. Centrali geotermoelettriche. Geotermia a bassa entalpia. Uso diretto del calore. Pompe di calore.

Definizione di giacimenti minerari; I valori di mercato dei giacimenti; Classificazione dei giacimenti minerari; Fattori di concentrazione; Il glossario minerario; Concetti di risorse e riserve minerarie; I processi magmatici e le risorse minerarie associate; Background petrologico e geochimico sulla genesi dei giacimenti magmatico-idrotermali; Come si studiano i giacimenti minerari: studio multitecnica dei corpi mineralizzati, studio della roccia incassante, studio delle inclusioni fluide;
Tipologie di giacimenti magmatico-idrotermali; Processi di formazione dei magmi; Partizione di elementi tra fuso e minerali: il processo tipico dell'evoluzione magmatica;
I giacimenti tipo porphyry (Cu-Au-Sn-Mo). Caratteristiche regionali ed a scala di deposito: geometria corpi minerari, mineralogia, tipologia di alterazione idrotermale, prorieta' fisico-chimiche del fluido minerogenetico;
I giacimenti tipo skarn; Le sette tipologie di skarn; Caratteristiche a scala di deposito; Exo- ed endoskarn; Prorieta' fisico-chimiche del fluido minerogenetico; Minerali utili e ganga di endo- ed esoskarn
I giacimenti epitermali ad Au-Ag (Mo, Cu, Pb, Zn, Hg, Sb, As, Tl) e loro classificazione. Caratteristiche regionali ed a scala di deposito: geometria corpi minerari, mineralogia, tipologia di alterazione idrotermale, prorieta' fisico-chimiche del fluido minerogenetico;

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Capaccioni

Consulta il sito web di Paolo Garofalo