- Docente: Roberto Grandi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce competenze inerenti la cornice teorica, sociale, culturale, politica all'interno della quale si sviluppa la comunicazione pubblica e può approfondire case histories caratterizzate anche dalla presenza di progetti pubblici di rigenerazione territoriale incentrati sul ruolo strategico giocato dalla cultura. In questa maniera lo studente è pronto ad affrontare alcune delle tematiche comunicative più attuali affrontate dalle istituzioni pubbliche e al ruolo svolto dalla comunicazione politica sia nei momenti elettorali sia nel rapporto continuo tra istituzioni e cittadini. In particolare, acquisisce competenze relative ai metodi e alle tecniche delle campagne di comunicazione pubblica con riguardo specifico all'utilizzo delle nuove tecnologie.
Contenuti
Il corso ha un duplice obiettivo:
a) far sì che lo studente sia in grado di impadronirsi della mappa
concettuale che fa riferimento alla comunicazione pubblica e alla
comunicazione politica, intese come settori specifici.
b) identificare le diverse metodologie applicate
all'analisi delle strategie di comunicazione pubblica e
politica e agli interventi delle istituzioni pubbliche nelle loro
attività comunicative con una particolare enfasi al settore della
creatività
Testi/Bibliografia
- R. Grandi, 2007 (Nuova Edizione Aggiornata) La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi. Roma: Carocci .
- R.Grandi Vaccari, C,. 2013, Come si vincono le elezioni. Elementi di comunicazione politica. Roma: Carocci.
Solo gli studenti che nella laurea magistrale hanno superato il mio insegnamento di Comunicazione Politica devono sostituire al testo Grandi Vaccari i seguenti testi:
2.1 Giansante, G. 2014, La comunicazione politica online. Roma: Carrocci
2.2 Mazoleni, G. 2012 (Terza Edizione), La comunicazione politica. Bologna: Il Mulino (Capp. I, II, III, IV, IIX, IX, X)
Gli studenti che si presentano all'esamecon questo programma, sono invitati a inviarmi una mail cinque giorni prima della data dell'esame che intendono sostenere.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali e sulla presenza di testimoni che illustreranno alcuni casi di studio interessanti. Considerato che si tratta di una disciplina recente lo studio dei casi e delle migliori pratiche è lo strumento di approfondimento migliore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per chi frequenta e per chi non frequenta: esame scritto con domande aperte e possibilità di sostenere successivamente una interrogazione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Considerato che i casi da analizzare e le "migliori pratiche" si trovano sulla rete, è la rete il supporto principale alla didattica che si avvarrà anche di mezzi di riproduzione di materiali video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Grandi