08795 - MACROECONOMIA (GR. A)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Riccardo Rovelli
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce i temi e metodi fondamentali dell'analisi macroeconomica. Lo studente comprende gli aspetti generali del sistema macroeconomico (crescita, occupazione, distribuzione del reddito) e i principali concetti e modelli necessari ad analizzarli, anche in un'ottica comparata. Conosce ed è in grado di valutare l'efficacia delle principali politiche macroeconomiche, anche in relazione alla recente crisi, ed è motivato a seguire e comprendere i dibattiti attorno a tali temi sui principali organi di informazione. Conosce ed è in grado di accedere in modo autonomo alle principali fonti di dati macroeconomici e documenti di policy, relativi all'economia italiana, europea e mondiale. Ottiene la preparazione necessaria a seguire, se vorrà farlo nel seguito degli studi, insegnamenti più avanzati di economia.

Contenuti

I: Introduzione

  • Temi e problemi della macroeconomia
  • I dati della macroeconomia

II: Il sistema macroeconomico: concetti ed equilibrio

  • Il mercato dei beni e dei fattori. Il circuito economico
  • Prodotto interno e reddito nazionale
  • Risparmio e investimenti
  • Il settore pubblico
  • Moneta e mercati finanziari
  • Il mercato del lavoro e la disoccupazione
  • Economia aperta
  • Risparmio privato e risparmio nazionale

    III: L’economia nel lungo periodo

  • Teoria della crescita: il modello di Solow
  • Differenziali di crescita tra paesi

IV: L’economia nel breve e nel medio periodo

  • Introduzione alla domanda e offerta aggregata
  • Modello IS-LM in economia chiusa
  • IS-LM in economia aperta
  • La curva di Phillips
  • Domanda e offerta aggregate. Shocks di domanda e di offerta
  • Obiettivi delle politiche di stabilizzazione: controllo dell’inflazione e piena occupazione
  • Scelta del regime di cambio
  • Disavanzo e debito pubblico

V: Problemi e dibattiti macroeconomici

  • L’unione monetaria in Europa e l’adozione dell’euro
  • Politica fiscale e politica monetaria nell’area dell’euro
  • La crisi finanziaria del 2007-2008
  • La Grande Recessione e le politiche macroeconomiche: USA e UE a confronto

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico, inclusi i testi delle lezioni ed esercitazioni, è contenuto nel sito: 

     http://macroeconomia-sid-forli.weebly.com/

In parallelo ai testi delle lezioni, si suggerisce lo studio di:

  • N. Gregory Mankiw e Mark P. Taylor. Macroeconomia. Ed. Zanichelli. Sesta edizione italiana (2015) aggiornata alla ottava edizione americana.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, con il supporto di presentazioni su PC

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

Per coloro che frequentano le lezioni, l'esame prevede tre prove scritte intermedie durante il periodo di lezioni, più una prova scritta finale. Quest'ultima può essere sostenuta in una delle tre date di appello fra giugno e luglio,  oppure nell'appello di settembre.

Si veda: http://macroeconomia-sid-forli.weebly.com/  per informazioni sul calendario delle prove e per gli argomenti d'esame di ciascuna prova.

Modalità d'esame

  • Tutte le prove, parziali e finali, sono scritte.
  • Ciascuna prova comprende una sezione con domande a risposta multipla, una sezione con domande aperte e una sezione con esercizi grafico-matematici.
  • A seconda delle prove, la durata è fra 35 e 50 minuti.
  • Il voto è finale è rappresentato dalla somma dei voti delle quattro prove (3 prove intermedie più prova finale).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
  • Sono considerati non frequentanti gli sudenti che non hanno sostenuto tutte e tre le prove intermedie.
  • Il programma d'esame è identico per studenti frequentanti e non.
  • Gli studenti non frequentanti sostengono un esame scritto totale nelle sessioni di appello ordinarie.
  • Si ricorda che è possibile sostenere tale esame una sola volta per sessione d'esame (estiva / autunnale / invernale). Chi non è soddisfatto del voto può ripetere lo scritto in uno sessione successiva. Il nuovo voto si sostituisce automaticamente al precedente.
  • Gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto la prova finale o che intendono rifiutare il voto possono sostenere l'esame totale con le stesse modalità degli studenti non frequentanti.
  • Ciascuna prova totale comprende una sezione con domande a risposta multipla, una sezione con domande aperte e una sezione con esercizi grafico-matematici. Durata circa 2 ore.

Strumenti a supporto della didattica

I testi delle lezioni, le figure ed i dati statistici di accompagnamento sono disponili su file  in formato pptx, all'indirizzo http://macroeconomia-sid-forli.weebly.com/
La password di accesso verrà comunicata all'inizio delle lezioni (febbraio 2016).
Agli studenti si richiede di consultare il materiale rilevante prima di ciascuna lezione.
Allo stesso indirizzo Internet saranno disponibili gli altri materiali e informazioni utili al corso (avvisi; esercizi per le esercitazioni)


Link ad altre eventuali informazioni

http://macroeconomia-sid-forli.weebly.com/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Rovelli