72867 - OPERE IN SOTTERRANEO M

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Daniela Boldini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Formano oggetto dell'insegnamento approfondimenti per il calcolo dello stato di tensione indotto in terreni e rocce da scavi in sotterraneo. Verranno inoltre forniti gli aspetti fondamentali della progettazione, della gestione e del controllo di opere in sotterraneo, mettendo in rilievo applicazioni pratiche e l'importanza delle procedure di pianificazione, organizzazione e gestione dei processi.

Contenuti

1.      Caratterizzazione degli ammassi rocciosi per lo scavo di gallerie

-               Metodi di esplorazione per la caratterizzazione del sito

-               Caratteristiche strutturali degli ammassi rocciosi

-               Caratteristiche di resistenza, deformabilita'  e permeabilita'  delle rocce e degli ammassi rocciosi

-               Stato di sforzo naturale in sito

-               Classifiche tecniche degli ammassi rocciosi

-               Ricostruzione del profilo geotecnico di progetto

 

2.      Tecnologie di scavo e di sostegno per le costruzioni in sotterraneo

-               Scavi con perforazioni e volate

-               Scavo con mezzi meccanici

-               Scavo meccanizzato in rocce e terreni

-               Interventi di sostegno e rinforzo

-               Miglioramento dei terreni per lo scavo di gallerie

 

3.      Analisi delle condizioni statiche e dell'interazione con le opere di sostegno e con l'ambiente

-               Stato tensiodeformativo indotto da uno scavo

-               Analisi dell'interazione tra terreno e rivestimento

-               Verifica delle condizioni di stabilita' 

-               Interazione con la falda

-               Subsidenza in superficie e impatto sulle opere esistenti

 

4.      Criteri generali di progettazione e controllo

-               Controlli in costruzione e in esercizio

-               Metodo osservazionale

-               Metodo Austriaco e metodo Adeco

 

5.      Esercitazioni

-               Caratterizzazione materiale roccioso

-               Giacitura delle discontinuita'  ed uso dei reticoli stereografici

-               Classifiche tecniche per gli ammassi rocciosi

-               Resistenza e deformabilita'  del materiale roccioso e degli ammassi rocciosi

-               Prove in sito per la determinazione dello stato di sforzo litostatico e per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi

-               Valutazione degli effetti indotti da uno scavo con esplosivo

-               Stato di sforzo e deformazione intorno ad una galleria in un mezzo elastico

-               Stato di sforzo e deformazione intorno ad una galleria in un mezzo elasto-plastico

-               Metodo delle curve caratteristiche e valutazione delle sollecitazioni nel rivestimento

-               Subsidenza; stabilita'  del fronte

Testi/Bibliografia

Dispense distribuite dal docente

Metodi didattici

Lezioni alla lavagna, esercitazioni da svolgere in classe e a casa

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con verifica delle esercitazioni.

Durante l'esame orale lo studente dovrà rispondere a 5 domande così suddivise:

1)      domanda su una delle prima 5 esercitazioni

2)      domanda teorica sulla prima parte del corso sulle tematiche di Meccanica delle Rocce

3)      domanda teorica sulle tecnologie di scavo e di sostegno

4)      domanda su una delle ultime 5 esercitazioni

5)      domanda teorica sulla seconda parte del corso sulle tematiche di Opere in Sotterraneo

Strumenti a supporto della didattica

- presentazioni PowerPoint

- visite tecniche in gallerie in corso di scavo

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Boldini