72818 - CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI M

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Guido Gottardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Con l'acquisizione dei crediti formativi del corso, lo studente è in grado di mettere in relazione i meccanismi di comportamento delle terre con le modalità di intervento per il miglioramento delle relative caratteristiche meccaniche, acquisisce gli elementi per la selezione della metodologia più idonea e sviluppa gli strumenti per il progetto ed il monitoraggio delle opere di consolidamento, con particolare riferimento alle analisi di stabilità e agli interventi di stabilizzazione dei versanti.

Contenuti

Richiami di geotecnica: moti di filtrazione nei mezzi porosi, processi di consolidazione, resistenza al taglio delle terre. Indagini, prove e misure geotecniche in sito. Scelta dei parametri operativi nelle analisi di stabilità. Elementi di progettazione e monitoraggio degli interventi di consolidamento dei terreni.

Interventi di stabilizzazione dei versanti: classificazione dei movimenti franosi, glossario internazionale per le frane, analisi di stabilità dei pendii, principi e metodi di intervento.

Classificazione dei metodi di consolidamento dei terreni. Interventi di tipo meccanico: compattazione superficiale e addensamento in profondità, vibroflottazione. Interventi di tipo idraulico: preconsolidazione mediante precarichi, con e senza dreni verticali, teoria della consolidazione radiale, consolidamento elettro-osmotico, abbassamento di falda (interventi di dewatering). Interventi di tipo chimico-fisico: miscelazione con additivi, stabilizzazione superficiale e profonda, iniezioni, stabilizzazione termica mediante cottura e congelamento. Interventi di rinforzo per inclusione: interazione terreno-rinforzi, terre armate, geosintetici con funzione di rinforzo, metodi di progetto delle opere di sostegno in terra rinforzata.

Testi/Bibliografia

Appunti e dispense delle lezioni.

P. COLOMBO e F. COLLESELLI: Elementi di geotecnica, Zanichelli, 2004.

M.R. HAUSMANN: Engineering principles of ground modification, McGraw-Hill, 1990.

A.K. TURNER e R.L. SCHUSTER: Landslides: investigation and mitigation, TRB Special Report 247, 1996.

CORNFORTH D.: Landslides in practice: investigation, analysis and remedial/preventative options in soils, Wiley, 2005.

Metodi didattici

Sono previste esercitazioni pratiche e visite tecniche, sia in laboratorio sia in sito.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Gottardi