- Docente: Giuseppe Di Pellegrino
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-PSI/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Di Pellegrino (Modulo 1) Francesca Frassinetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce le principali metodiche di indagine neuroscientifica; b) conosce le basi biologiche dei processi cognitivi ed affettivi; c) conosce il substrato neurobiologico delle interazioni sociali.
Contenuti
Introduzione alle Neuroscienze Cognitive
I metodi in Neuroscienze Cognitive
Plasticità cerebrale
Riconoscimento visivo degli oggetti
Rappresentazione dello spazio
Attenzione selettiva
Apprendimento e memoria
Il controllo dell'azione
Emozione ed emozione sociale
Motivazione
Empatia e Teoria della Mente
Funzioni esecutive
Sonno e ritmi cerebrali
Il corso si svolge nel I ciclo di
lezioni (da ottobre a dicembre 2015). Le lezioni si tengono
presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze
della formazione, Piazza Aldo Moro, 90.
Testi/Bibliografia
GAZZANIGA Michael S, IVRY Richard B, MANGUN George R
Neuroscienze Cognitive
Zanichelli (2015)
(in particolare, Capitoli 2, 3, 5-10, 12-13)
(per la prova in itinere, in particolare i capitoli 2, 3, 5, 6)
oppure il più recente
Purves, Cabeza, Huettel, LaBar, Platt, Woldorff
Neuroscienze Cognitive (seconda edizione)
Zanichelli (2014)
(in particolare, Capitoli 2, 3, 5-11, 13-14)
(per la prova in itinere, in particolare i capitoli 2, 3)
oppure in inglese:
Cognitive Neuroscience: The Biology of the Mind (Fourth Edition), 2013
by Michael Gazzaniga, Richard B. Ivry, George R. Mangun.
Inoltre, materiale fornito dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento dell'esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora e 30 min., e che consiste di 6 quesiti a risposta aperta. Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 5 punti.
Gli studenti frequentanti le lezioni possono sostenere la prova di esame attraverso 2 prove parziali. La 1° prova parziale, della durata di 30 min. con 2 quesiti, si svolge orientativamente alla fine di ottobre 2015. La 2° prova parziale, della durata di 1 ora con 4 quesiti, può essere svolta in corrispondenza del primo e/o del secondo appello della sessione invernale (gennaio e febbraio 2016). Per essere ammessi a sostenere la 2° prova parziale è necessario ottenere nella1° prova parziale un punteggio minimo di 5 punti. Il voto finale è calcolato come somma dei punteggi delle due prove parziali. Ad ogni appello è comunque possibile sostenere la prova di esame totale (6 quesiti). Gli studenti che hanno superato la 1° ma non hanno superato o sostenuto la 2° prova parziale nella sessione invernale 2016, devono poi svolgere l' esame nella sua totalità.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive in PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Di Pellegrino
Consulta il sito web di Francesca Frassinetti