72516 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ETNOGRAFICA (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Cristiana Natali
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali metodologie che qualificano la ricerca etnografica; è in grado di elaborare un autonomo progetto di analisi e di individuare i metodi più adeguati all'esame dello specifico contesto d'indagine; acquisisce la capacità di comunicare i risultati della ricerca.

Contenuti

Il corso si prefigge l’obiettivo di preparare gli studenti al lavoro etnografico

  1. proponendo approfondimenti teorici;
  2. fornendo strumenti concreti per affrontare l’esperienza dell’osservazione partecipante e la realizzazione di interviste (dagli aspetti deontologici alle scelte relative alla trascrizione, dalla stesura della scheda-dati all’analisi del testo);
  3. favorendo la capacità di rielaborare in modo critico – attraverso discussioni collettive - le ipotesi di ricerca formulate nel corso del lavoro di campo;
  4. permettendo di sperimentare modalità di presentazione dei lavori di ricerca.

Gli studenti frequentanti che hanno precedentemente seguito Antropologia museale e/o Antropologia dell'educazione della professoressa Roberta Bonetti e/o Antropologia storica del professor Davide Domenici potranno decidere di realizzare le interviste approfondendo temi già affrontati nei suddetti corsi.



Orario e sede delle lezioni:

Lunedì ore 15-17    aula D, via Zamboni 34

Martedì ore 15-17    aula D, via Zamboni 34

Mercoledì ore 15-17   aula D, via Zamboni 34

 

Data di inizio delle lezioni: lunedì 4 aprile 2016

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

1) Pennacini, C. (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci, 2010

2) Materiali forniti a lezione

 Studenti non frequentanti:

1) Pennacini, C. (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci, 2010

2) Un testo a scelta tra: Cappelletto, F.  (a cura di), Vivere l'etnografia, Firenze, SEID, 2009; Fabietti, U. (a cura di), Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell'identità, Roma, Carocci, 2001; H.L. Seneviratne (ed.) The Anthropologist and the Native. Essays for Gananath Obeyesekere, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2009 (solo la sezione VI: “The Anthropologist and the Native”, pp. 397-485).

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali di inquadramento delle tematiche teoriche, lezioni interattive nelle quali viene messa a punto la metodologia di indagine, lavori di gruppo con realizzazione di interviste, presentazioni e discussioni collettive dei risultati raggiunti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale, nel quale lo studente deve dimostrare approfondita conoscenza della bibliografia, capacità di analisi critica del materiale studiato e proprietà di linguaggio,

Gli studenti frequentanti verranno valutati anche sulla base a) della loro attiva partecipazione alle lezioni; b) dei risultati del lavoro di gruppo del quale hanno fatto parte; c) della capacità dimostrata, nelle lezioni conclusive, di riformulare le ipotesi di ricerca a seguito delle problematiche emerse dal lavoro di campo.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da potere ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:

cristiana.natali.Metodologie-ricerca-etnografica



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Natali