72513 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'AFRICA (2)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Irma Taddia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce una capacità avanzata di lettura critica delle fonti e la conoscenza di alcune tematiche relative allo stato postcoloniale in Africa. Acquisisce capacità di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo e in ambiti culturali e geografici extraeuropei. Riconosce la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale e sa comunicare usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.

Contenuti

Lezioni di metodologia, il ruolo delle fonti orali decodificate. Problematiche storiche e letture del  colonialismo  confronto. Analisi degli approcci storiografici sulla  decolonizzazione dell'Africa e il nazionalismo africano.

Testi/Bibliografia

C. Coquery Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino 2012; I. Taddia, Autobiografie africane. Il colonialismo nelle memorie orali, FAngeli, Milano, 1996 pp. 9-44; I. Taddia, Etiopia 1800-1900. Le strategie del potere tra l'Africa e l'Italia, FAngeli, Milano, 2013; T. Negash, L'Etiopia entra nel terzo millennio, Roma, Aracne, 2009.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà costituito da un colloquio orale nel quale lo studente dovrà esporre gli argomenti che emergono dai libri assegnati per l'esame in maniera organica e corretta. Sarà valutata positivamente la capacità di analisi, di sintesi e l'utilizzo di una terminologia appropriata e specifica della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di proiezioni power point, documentari, filmati d'epoca

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irma Taddia