- Docente: Zelda Alice Franceschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è mirato a fornire allo studente competenze relative alla storia della ricerca antropologica nel continente americano. Il corso fornirà inoltre conoscenze relative agli elementi salienti del lungo processo che, avviatosi sin dalle prime fasi della storia coloniale, ha portato alla costruzione di quella identità indigena che è divenuta non solo oggetto dellanalisi antropologica ma anche soggetto delle articolate dinamiche politico-culturali che caratterizzano oggi il continente americano. Lo studente acquisirà pertanto strumenti di analisi antropologica utili a leggere tanto fenomeni di ordine storico quanto quelli attinenti alla più stretta contemporaneità.
Contenuti
- Corso di Antropologia delle Americhe
Inizio corso: 30 marzo 2016 (II semestre, IV periodo)
Orari e Aule:
mercoledì 13-15AULA II VIA ZAMBONI 38
giovedì 13-15 AULA II VIA ZAMBONI 38
venerdì 9-11 AULA II VIA ZAMBONI 38
Titolo del corso:
Introduzione allo studio antropologico del continente americano: aspetti storici e socio-culturali delle diverse “aree culturali”.
Il corso si concentrerà nella descrizione delle caratteristiche ambientali e socio-storiche del continente americano cominciando dalle descrizioni antropo-dinamiche, le relazioni linguistiche e lo sviluppo socio-culturale a seconda delle diverse "aree geografiche". Verrà discusso, spiegato e criticato il concetto di "area culturale" e "famiglia linguistica", si affronterà il tema della Conquista e del rapporto con l'alterità. Infine si tratteranno alcuni testi specifici di area per comprendere come oggi gli antropologi culturali lavorano e studiano in territorio americano.
Obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi per comprendere il panorama sociale e culturale americano nel suo complesso e per dotare gli studenti di un lessico adeguato e degli strumenti di base per cominciare uno studio antropologico del continente americano.
Tale studio non potra' prescindere da dati archeologici e ambientali, linguistici e storici ai quali verranno affiancati elementi di analisi utili per comprendere la organizzazione sociale, religiosa, politica ed economica di ogni regione o area delle Americhe.
Testi/Bibliografia
1) Testi obbligatori:
T.Todorov, La conquista dell'America, Torino, Einaudi, 2014 (1982).
E.Banfi & Grandi N., Le lingue extra-europee: America, Australia e lingue di contatto, Roma, Carocci, 2008. SOLO IL CAPITOLO DI M.Gnerre, La distribuzione delle principali famiglie linguistiche nel continente americano.
2) Testo obbligatorio per gli studenti non frequentanti:
A.L.Austin, L.Lopez Lujan, Il passato indigeno, Milano, Jaca Book, 1998.
3) Un testo tra le opzioni elencate nel punto a oppure nel b.
a) APPROFONDIMENTO DI AREA. E’ OBBLIGATORIO SCEGLIERE ALMENO UN TESTO.
Lupo A., Il mais nella croce. Pratiche e dinamiche religiose nel Messico indigeno, Roma, Cisu, 2009.
Cuturi F., Juan Olivares. Un pescatore scrittore del Messico indigeno, Roma, Meltemi, 2003.
Apostoli Cappello E., Tutti siamo indigeni! Giochi di specchi tra Europa e Chiapas, Cleup, Padova, 2013.
Tallè C., Sentieri di parole. Lingua, paesaggio e senso del luogo in una comunità indigena di pescatori nel Messico del sud, Seid, Firenze, 2015.
Lévi-Strauss C., Tristi Tropici, Milano, Il Saggiatore, 1960.
Lelli S., Trasformazioni Guaraní: tra paradigma sciamanico e scuola, Roma, Cisu, 2007.
Bridges Lucas, Ultimo confine del mondo: viaggio nella Terra del Fuoco, Torino. Einaudi, 2009.
Gnerre M., La saggezza dei fiumi, Roma, Meltemi, 2003.
Chagnon N.A., Tribù pericolose: la mia vita tra gli Yanomamö e gli antropologi, Milano, Il Saggiatore, 2014.
Franceschi Z.A., Dasso M.C., Etno-grafie. La scrittura come testimonianza tra i Wichi, Bologna, Emil, 2008.
Boas F., L' organizzazione sociale e le società segrete degli indiani kwakiutl, prefazione e cura di Enrico Comba, Roma, Cisu, 2001. INTRODUZIONE, CAPITOLO 1,2,3.
Comba E., Il cerchio della vita: uomini e animali nell'universo simbolico degli indiani delle pianure, Torino, Il segnalibro, 1999.
Comba E., La danza del sole, Miti e cosmologia degli indiani delle Pianure, Novalogos, Latina 2013. (Primi tre capitoli).
Gerardo Reichel-Dolmatoff, Il cosmo amazzonico : simbolismo degli indigeni tukano del Vaupés (a cura di A.Colajanni), Milano, Adelphi, 2014.
Chagnon N.A., Tribù pericolose: la mia vita tra gli Yanomamö e gli antropologi, Milano, Il Saggiatore, 2014.
Mancuso A., Colajanni A., Un futuro incerto. Processi di sviluppo e popoli indigeni in America latina, Roma, Cisu, 2008.
b) PER CHI DESIDERA INVECE FARE UN APPROFONDIMENTO DI CARATTERE PIU’ GENERALE E NON SPECIFICO DI AREA SUL TEMA DEGLI INDIGENI NELLE AMERICHE ECCO ALCUNI TESTI. E’ OBBLIGATORIO SCEGLIERE ALMENO UN TESTO.
Colajanni A., ( a cura di) Le piume di cristallo. Indigeni nazioni e stato in America Latina,Roma, Meltemi, 1998.
Schmidt D., Spagna F., Etnografie collaborative e questioni ambientali: ricerche nell'America indigena contemporanea, Padova, CLEUP, 2012.
Giraudo L., La questione indigena in America Latina, Roma, Carocci, 2009.
Cammarata R., Indigeno a chi? Diritti e discriminazioni allo specchio, Torino, Giappichelli Editore, 2012.
Cuturi F. (a cura di), In nome di Dio. L’impresa missionaria di fronte all’alterità, Roma, Meltemi 2004 (TRANNE GLI ULTIMI DUE CAPITOLI).
Clastres P., La società contro lo Stato. Ricerche di antropologia politica, Verona, Ombre Corte, 2003.
INFINE: SE CI SONO STUDENTI IN GRADO DI LEGGERE TESTI IN SPAGNOLO O INGLESE LA DOCENTE POTRA' FORNIRE ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PER LA PRIMA O SECONDA PARTE DI APPROFONDIMENTO. IN QUESTO CASO GLI STUDENTI POSSONO, IN ORARIO DI RICEVIMENTO, CONCORDARE CON LA DOCENTE UN ALTRO TESTO.
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONE A FINE LEZIONE SU TEMI TRATTATI, POWER POINT E VIDEO ATTINENTI AI TEMI DEL CORSO.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME: SCRITTO CON PARTE DEI QUESITI a «MULTIPLE CHOICE» E PARTE DEI QUESITI A RISPOSTA LIBERA. DURATA DUE ORE.
VERRA' FATTA UNA MEDIA TRA LE RISPOSTE CORRETTE NELLA PARTE "MULTIPLE CHOICHE" E QUELLE A "RISPOSTA LIBERA. VERRA' QUINDI VALUTATO IL LESSICO, LA FORMA, LA CAPACITA' ESPOSITIVA E DI SINTESI.
RISULTATO ESAME: La docente fisserà un apposito ricevimento dopo una settimana circa dallo svolgimento dell'esame. A ricevimento verrà comunicato l'esito dell'esame e si potrà consultare la prova svolta.
CONSULTARE al momento opportuno LA PAGINA WEB DELLA DOCENTE per indicazioni al proposito.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi