72387 - LINGUISTICA ITALIANA (1)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Fabio Atzori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce e utilizza in modo appropriato termini e concetti-base della linguistica italiana; sa descrivere l'italiano contemporaneo ai vari livelli di analisi linguistica; sa utilizzare gli strumenti propri della ricerca linguistica (dizionari storici, etimologici ecc.), anche su supporto elettronico.

Contenuti

Il modulo 1 è dedicato prevalentemente al lessico, visto nei suoi aspetti quantitativi e qualitativi. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti (dizionari storici, etimologici, ecc.), anche su supporto elettronico (GRADIT, LIZ, Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento, ecc.) e alle banche dati.

Il modulo 2 presenta la situazione sociolinguistica dell'italiano contemporaneo nella sua gamma di varietà  e descrive i mutamenti in corso nella norma linguistica ai vari livelli.

Gli studenti che hanno optato per il solo esame da 6 CFU devono frequentare il modulo 1.



Testi/Bibliografia

Bibliografia per il modulo 1:

1. materiali (modulo 1) distribuiti a lezione, disponibili su AlmaDL (sezione AMS Campus) e accessibili previa iscrizione alla lista di distribuzione).

2. L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

3. V. Della Valle, Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma, Carocci, 2005.

Gli studenti non frequentanti possono ottenere la password per l'iscrizione alla lista fabio.atzori.Linguistica16 scrivendo al docente.

Bibliografia per il modulo 2:

1. materiali (modulo 2) distribuiti a lezione, disponibili su AlmaDL (sezione AMS Campus).

2. L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.

Gli studenti non frequentanti sostituiscono il punto 1 della bibliografia (materiali modulo 2) con:

C. Marazzini, L'ordine delle parole, Bologna, Il Mulino, 2009 (capitoli 3, 6, 7 e 8). Il volume, presente in Darwinbooks, è accessibile a testo pieno, attaraverso il Portale Biblioteche.



Metodi didattici

Lezioni frontali, seminariali, laboratoriali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà solo in forma scritta, anche per gli studenti non frequentanti o dei programmi di scambio (Erasmus e altri). La prova, differenziata per 6 e 12 CFU, si terrà in aula informatica e sarà articolata in due parti: 1) domande a scelta multipla, 2) domande aperte ed esercizi.

Solo gli studenti che supereranno la parte 1) dell'esame (il cui esito sarà comunicato immediatamente) potranno affrontare la parte 2), che si svolgerà subito dopo la prima.

La valutazione finale è costituita dalla somma delle valutazioni ottenute nelle due parti.

La prova mira a verificare:

- la conoscenza dei concetti-base della linguistica italiana e della relativa terminologia;

- la capacità di riconoscere e descrivere struttura e tipologia degli strumenti lessicografici.

- la capacità di riconoscere e descrivere fenomeni (lessicali, morfologici, sintattici, testuali) dell'italiano contemporaneo;

- la capacità di analizzare testi appartenenti a differenti tipologie testuali e varietà dell'italiano.

Strumenti a supporto della didattica

È previsto l'uso di strumenti informatici e banche dati on-line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Atzori