55216 - METEOROLOGIA DINAMICA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Silvana Di Sabatino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema terra (cod. 8626)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha una conoscenza dei processi dinamici e fisici di base che presiedono alla circolazione generale dell'atmosfera e alla sua variabilità su scale di tempo relativamente brevi. Approfondisce la variabilità associata all'evoluzione dei fenomeni meteorologici e al problema concreto della previsione meteorologica a breve e medio termine. Apprende inoltre i principali argomenti della meteorologia dinamica, riguardanti la circolazione generale e la fenomenologia su scala sinottica e su mesoscala. Analizza le equazioni del moto, le loro proprietà e soluzioni analitiche o numeriche, includendo onde, processi di instabilità, effetti non lineari e principi della modellistica meteorologica. Lo studente approfondisce infine l'apprendimento degli aspetti teorici con l'esame delle proprietà ricavate dall'analisi dei dati osservativi.

Contenuti

Scopo del corso di Meteorologia Dinamica è fornire un approfondimento fenomenologico e concettuale, con gli strumenti della Fisica, dei processi dinamici di base che presiedono alla circolazione dell'atmosfera e alla sua variabilità su scale di tempo relativamente brevi. Tale variabilità è quella associata all'evoluzione dei fenomeni meteorologici e alle problematiche della previsione meteorologica a breve e medio termine e delle sue applicazioni. Vengono trattati i principali argomenti della meteorologia dinamica, riguardanti la circolazione generale dell'atmosfera terrestre e la fenomenologia su scala sinottica e su mesoscala. Sono analizzate le equazioni del moto, le loro proprietà e soluzioni analitiche semplici o derivate da risultati di modelli numerici, includendo onde, processi di instabilità, effetti lineari e non-lineari e metodi di base della modellistica meteorologica. La presentazione di vari aspetti teorici, trattabili a livello didattico, è portata avanti di pari passo con l'esame delle proprietà derivate dall'analisi dei dati osservativi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvana Di Sabatino