70172 - INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA IN FRANCESE DALL'ITALIANO

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Loris Farini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali dell'interpretazione di conferenza (interpretazione consecutiva ed interpretazione simultanea) dall'italiano in francese in una pluralità di àmbiti professionali

Contenuti

Obbiettivo del corso è aiutare il discente a sviluppare il metodo più adeguato per la presa di note. Faranno seguito esercitazioni in classe e in gruppi, in cui verranno attuate e migliorate le tecniche con testi progressivamente più complessi. Particolare attenzione verrà data alla modalità di presentazione del contenuto dal punto di vista verbale, linguistico e delle tecniche di presentazione orale.

 

Il corso sarà così strutturato:

  • Introduzione della figura dell’interprete di conferenza: cenni storici e le varie interpretazioni di conferenza richieste dalle organizzazioni internazionali e dal mercato privato italiano;
  • Esercitazioni di traduzione a vista e memorizzazione ginevrina (esercizio propedeutico alla memorizzazione di lungo termine). Capacità riassuntiva di quanto appena letto;
  • Lettura di interventi e presa di appunti. Le letture prevedono un aumento graduale della lunghezza e della difficoltà. Le esercitazioni in gruppo prevedono la lettura di un testo ad uno studente che dovrà prendere in consecutiva, alla lavagna, l’intervento letto. Gli altri studenti parteciperanno dalla loro postazione una volta finita la delivery (la resa) del collega;

Messa a confronto della note-taking degli interventi assegnati come compiti tra tutti gli studenti: esercitazione di gruppo

Testi/Bibliografia

Materiale di riferimento:

S. Allioni 1990, Elementi di grammatica per l’interpretazione consecutiva, Trieste

C. Falbo, M. Russo, F. Straniero Sergio Interpretazione simultanea e consecutiva Hoepli 2008

ILG, G. 1988, La prise de notes en interprétation consécutive. Une orientation générale

ILG, G., & LAMBERT, S. 1996, Teaching consecutive interpreting - INTERPRETING, 1(1), 69-99

Strumenti a supporto della didattica

Testi di interventi reali

Video e registrazioni di conferenze

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Loris Farini