- Docente: Michaela De Giglio
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, già in possesso della conoscenza dei principi di base della rappresentazione cartografica, acquisisce competenze per la comprensione della cartografia digitale e dei sistemi geografici di informazione (GIS).
Contenuti
Il corso, interamente svolto presso il Laboratorio di Geomatica/Informatica della sede di Geografia in via Guerrazzi 20, del Dipartimento DiSCi, è sostenuto dalla dott.ssa Michaela De Giglio (Per informazioni: michaela.degiglio@unibo.it)
Al termine del corso lo studente, già in possesso della conoscenza dei principi di base della rappresentazione cartografica, della cartografia digitale e dei sistemi geografici di informazione (GIS), acquisisce competenze per: il trattamento delle immagini digitali, l'estrazione di tematismi e di informazioni relative ai diversi aspetti del territorio e dell'ambiente (geomorfologico, urbanistici, legati ai beni culturali, al monitoraggio, ecc.), la gestione di dati telerilevati all'interno di software di software GIS
Argomenti che saranno trattati:
· Principi di telerilevamento (attivo e passivo): spettro elettromagnetico, immagini digitali, sensori e satelliti, acquisizione dati, risoluzione, firma spettrale, ecc.
· Modelli di correzione: distorsioni radiometriche e geometriche, modelli per la correzione (cenni).
· Classificazione pixel oriented e object oriented: principali algoritmi di classificazione supervisionata e non supervisionata, misure di accuratezza delle classificazioni (cenni). Esempi di applicazione di classificazione: cartografia, stato di salute della vegetazione, mappe di uso del suolo, ecc.
· Applicazioni del telerilevamento: indici di vegetazione, filtri, analisi delle componenti principali (PCA), georeferenziazione di immagini telerilevate, modelli digitali della superficie (cenni).
· Telerilevamento radar (cenni).
Testi/Bibliografia
Principi e metodi di telerilevamento. Pietro Alessandro Brivio, Giovanni Lechi, Eugenio Zilioli. Città studi edizioni.
Basics of Geomatics. Mario A. Gomarasca. Springer.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche mediante utilizzo di software
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio didattico di
Geomatica/Informatica con postazioni PC singole; software per
elaborazione di immagini digitali Open Surce e commerciali;
software GIS Open Surce; videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michaela De Giglio