- Docente: Licia Reggiani
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi specialistici di generi e tipi differenziati, su supporto multimediale, tra il francese e l'italiano, uniformandosi ad un'ampia serie di specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo multimediale - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dell'ampia varietà dei testi da tradurre
Contenuti
Partendo da una disamina approfondita delle specificità di testi di tipo multimediale nell'attuale panorama della società dell'informazione (dai film ai siti web fino ai videogames), lo studente sarà progressivamente guidato a sperimentare e acquisire adeguate strategie di trasposizione interlinguistica in tale ambito. In particolare si rifletterà sulle tecniche di traduzione cinematografica (doppiaggio e sottotitolaggio) alla luce di specifici aspetti di tipo pragmatico, linguistico-culturale e semiotico, con l'ausilio di corpora multimediali. Si affronteranno inoltre gli elementi di maggior rilievo nella traduzione dei fumetti e se ne approfondiranno in maniera critica le problematiche linguistiche e tecniche
Testi/Bibliografia
JM Lavaeur, A. Serban, La traduction audiovisuelle, de Boeck, 2008
Traduction et médias audiovisuels, PUSeptentrion, 2011
Ulteriore bibliografia critica verrà fornita durante il corso.
Metodi didattici
Le lezioni saranno seminariali e accompagnate da esercitazioni guidate in aula. Agli studenti verrà richiesta una partecipazione attiva e una costante pratica e riflessione individuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame verterà sulla preparazione di un dossier contenente la traduzione di un prodotto multimediale insieme all'analisi e al commento delle strategie impiegate.
.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in un'aula attrezzata con supporti informatici e collegamento Internet. È previsto l'impiego di corpora multimediali e di strumenti/piattaforme ad hoc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Licia Reggiani