29020 - TEORIA E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE DRAMMATICA (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Gerardo Guccini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze di carattere storico, teorico e tecnico sulle dinamiche compositive del testo e dello spettacolo drammatico, apprendendo ad analizzare le diverse forme di scrittura per la scena, ad individuare le potenzialità performative dei materiali testuali extra-scenici, a riconoscere le interazioni fra il livello spettacolare, quello letterario e il contesto sociale. Attraverso esercitazioni di composizione modellate sugli esempi indagati, sviluppa competenze nella loro applicazione alla scena.

Contenuti

Società, scrittura, performance nelle dinamiche compositive dal primo Novecento ad oggi,
e nelle pratiche dell'interazione multimediale

Il corso fornirà conoscenze approfondite e corredate di applicazioni pratiche su diverse dinamiche compositive dall'avvento della regia ad oggi.
In particolare, si affronteranno le sinergie fra autore e ensemble, i libri di regia di Stanislavskij, la "scrittura scenica" di Brecht, la nuova drammaturgia epica, i processi compositivi delle avanguardie e l'esperienza teatrale di Pier Paolo Pasolini, con particolare riferimento ai rapproti intergenerazionali all'interno delle sue tragedie. Per ogni argomento verranno analizzati testi drammatici, documenti di "scrittura scenica" e documentazioni visive. Il corso prevede una rilettura delle principali tendenze degli anni Sessanta e Settanta attraverso gli scritti polemici, teorici e drammatici di Pier Paolo Pasolini. Il secondo modulo verrà dedicato allo svolgimento d'un processo laboratoriale corredato da nozioni tecniche sulla scomposizione e il montaggio dei suoni, e avente per fine la messa in pratica delle nozioni affrontate e la produzione di drammaturgia multimediali da parte degli studenti partecipanti.

I Modulo (6 crediti): Società, scrittura, performance nelle dinamiche compositivi dal primo Novecento ad oggi

II Modulo (6 crediti): Società, scrittura, performance nelle pratiche dell'interazione multimediale

I Modulo + II Modulo: Società, scrittura, performance nelle dinamiche compositive dal primo Novecento ad oggi, e nelle pratiche dell'interazione multimediale

Inizio delle lezioni: lunedì 8 febbraio 2016.

Le lezioni si tengono, dalle ore 13 alle ore 15, i giorni lunedì, martedì, mercoledì, presso l'Aula A (Dioniso Fanciullo) del Dipartimento delle Arti, Via Barberia 4.

Testi/Bibliografia

I Modulo (sei crediti)
Programma d'esame

1 - Dispensa di teoria e tecnica della composizione drammatica, a cura del Prof. Gerardo Guccini, con la collaborazione della Dott.ssa Nicoletta Lupia (disponibile presso la tipografia Arpho, Via Barberia 9)
2- Stefano Casi, Angela Felice, Gerardo Guccini (a cura di), Pasolini e il teatro, Venezia, Marsilio, 2012, soltanto i capitoli Pasolini e il teatro (pp. 3-10), Questioni tragiche (pp. 71-128), Discorsi sul metodo (pp. 173-242), Dialoghi con la scena (pp. 305-367)
3- Gerardo Guccini, Nicoletta Lupia, "Pilade": una tragedia, anzi due. Ricognizioni sul "teatro di parola" di Pier Paolo Pasolini, Titivillus (l'uscita del volume e prevista per febbraio 2016)
I non frequentanti dovranno portare in aggiunta:
4- Stefano Casi, I teatri di Pasolini, Milano, Ubulibri, 2005, soltanto le pp. 19-181.

II Modulo (sei crediti)
Le attività del secondo modulo sono laboratoriali e prevedono l'ideazione e la realizzazione d'una drammaturgia multimediale.
Il modulo comprende l'utilizzazione di strumenti sulla scomposizione e il montaggio dei suoni.
I non frequentanti dovranno portare a integrazione del programma tre testi di Pier Paolo Pasolini, scelti fra i seguenti:
Calderon, Orgia, Affabulazione, Porcile, Bestia da stile

I Modulo + II Modulo  (12 crediti)

1 - Dispensa di teoria e tecnica della composizione drammatica, a cura del Prof. Gerardo Guccini, con la collaborazione della Dott.ssa Nicoletta Lupia (disponibile presso la tipografia Arpho, Via Barberia 9)
2- Stefano Casi, Angela Felice, Gerardo Guccini (a cura di), Pasolini e il teatro, Venezia, Marsilio, 2012, soltanto i capitoli Pasolini e il teatro (pp. 3-10), Questioni tragiche (pp. 71-128), Discorsi sul metodo (pp. 173-242), Dialoghi con la scena (pp. 305-367)
3 - Gerardo Guccini, Nicoletta Lupia, "Pilade": una tragedia, anzi due. Ricognizioni sul "teatro di parola" di Pier Paolo Pasolini, Titivillus (l'uscita del volume è prevista per febbraio 2016).
I non frequentanti dovranno portare in aggiunta:
4) Stefano Casi, I teatri di Pasolini, Milano, Ubulibri, 2005, soltanto le pp. 18-181.
5) Tre testi di Pier Paolo Pasolini scelti fra i seguenti: Calderon, Orgia, Affabulazione, Porcile, Bestia da stile.

Metodi didattici

Lezioni frontali con integrazione di processi laboratoriali e momenti seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e percorsi laboratoriali di drammaturgia multimediale. La parte laboratoriale verrà integrata da strumentazioni sulla scomposizione e il montaggio dei suoni, utilizzate con il supporto tecnico specialistico del Maestro Fabio Regazzi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gerardo Guccini