10083 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Gabriella Teti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gabriella Teti (Modulo 1) Benedetta Nicolini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Controllo di qualita' dei prodotti per la salute (cod. 8517)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la struttura degli organi e degli apparati dell'uomo con prevalente orientamento funzionale per consentire una migliore comprensione dei principi di fisiologia, biochimica e farmacologia. Inoltre ha capacità di apprendimento e la conoscenza dinamica della citologia per arrivare alla organizzazione funzionale dei tessuti e degli organi, inoltre si analizzano i principali meccanismi delle morfogenesi umana come premessa per potere comprendere l'interazione con molecole esogene. Attraverso le esercitazioni di laboratorio lo studente comprende la lettura dei preparati microscopici e le modalità per l'allestimento delle colture cellulari.

Contenuti

1° Modulo

La cellula: descrizione, funzione e caratteristiche

Gli organelli cellulari: struttura e funzione

Membrana cellulare

Reticolo Endoplasmatico

Apparato del Golgi

Lisosomi

Mitocondri

Citoscheletro: actina,miosina, microtubuli, filamenti intermedi

La membrana nucleare e il nucleo: struttura e funzione

Cromosomi

Divisione cellulare: Mitosi e Meiosi

Laboratorio di colture cellulari:

Sterilità,strumentazione e colture cellulari

Microscopio ottico ed elettronico: descrizione e utilizzo   


2° Modulo: 
Epiteli di rivestimento e ghiandolari (esocrini ed endocrini)
Tessuti connettivi: fibre, sostanza fondamentale e cellule dei tessuti connettivi, tipi di tessuto connettivo. Tessuto adiposo bianco e bruno. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo ed ossificazione. Sangue, plasma ed elementi figurati del sangue.
Tessuto muscolare scheletrico, miocardico e liscio
Tessuto nervoso - sinapsi -nevroglia

ANATOMIA
La terminologia anatomica. Piani ed assi del corpo umano
SCHELETRO: Vertebre e colonna vertebrale. Sterno, coste e gabbia toracica. Ossa dell ' anca e bacino nel suo insieme. Ossa del cingolo scapolare. Ossa dell ' arto superiore. Ossa dell ' arto inferiore. Cranio in generale. Fosse craniche.
ARTICOLAZIONI: Generalit à sulle articolazioni. Articolazioni della colonna vertebrale, articolazioni delle coste con le vertebre. Articolazioni dell ' arto superiore. Articolazioni del bacino. Articolazioni dell ' arto inferiore.

APPARATO CARDIOVASCOLARE: Il cuore ed il pericardio. Piccola e grande circolazione. Le arterie coronarie. La vascolarizzazione dei principali distretti dell ' organismo (sistema nervoso centrale, rene, apparato gastroenterico, organi pelvici, arti superiori ed inferiori)
APPARATO RESPIRATORIO: Cenni sulle cavità nasali. La laringe. La trachea ed i bronchi. I polmoni e le pleure, struttura microscopica dell ' apparato respiratorio

APPARATO DIGERENTE: Cavit à orale, lingua, tonsille, denti (cenni). faringe. Esofago. Stomaco. Duodeno ed intestino tenue mesenteriale. Intestino crasso Intestino retto ed ano. Fegato, colecisti e vie biliari. Circolazione portale. Pancreas esocrino ed endocrino.
APPARATO URINARIO: Il rene e gli ureteri. La vescica. Struttura microscopica dell ' apparato urinario.
APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE: I testicoli e le vie spermatiche. La prostata. Ovaio, tromba uterina, utero e vagina. Ciclo mestruale. I genitali esterni maschili e femminili (cenni)
PRINCIPALI GHIANDOLE ENDOCRINE: Surrenali, tiroide e paratiroidi, componente endocrina del testicolo, dell ' ovaio e del pancreas. Struttura microscopica delle ghiandole endocrine.

LA CUTE E GLI ANNESSI CUTANEI

SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Midollo spinale, Il bulbo, il ponte, il mesencefalo, il cervelletto, il diencefalo (talamo, ipotalamo, subtalamo). L'ipofisi ed epifisi. Gli emisferi cerebrali. Struttura della corteccia cerebrale. Principali aree della corteccia cerebrale. I nuclei della base del telencefalo. Formazioni interemisferiche (cenni). Principali vie di senso e di moto. Cenni sulle meningi, sulle cavità ventricolari e sul liquido cefalo rachidiano.

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: Cenni sui nervi cranici. Generalità sui nervi spinali. I plessi nervosi (cervicale, brachiale, lombare, sacrale)
SISTEMA NERVOSO VISCERALE: Parasimpatico. Ortosimpatico.

Testi/Bibliografia

ANATOMIA DELL ' UOMO Ambrosi et al    Ed.Edi Ermes
ANATOMIA UMANA   Martini   Ed. Edises Napoli

Metodi didattici

durante le lezioni verranno proiettate diapositive illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriella Teti

Consulta il sito web di Benedetta Nicolini