- Docente: Michela Rosini
- Crediti formativi: 7
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michela Rosini (Modulo 1) Michela Rosini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base delle moderne tecniche per l'analisi di inquinanti nell'ambiente e di xenobiotici in fluidi biologici. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere ed applicare le tecniche più opportune in relazione alle differenti problematiche mediante attività esercitazionale a posto singolo. - valutare i risultati ottenuti.
Contenuti
Modulo di "Analisi Chimico Tossicologica II" (Michela Rosini) - n. 4 CFU, di cui n. 3 CFU (24 ore) lezioni teoriche, n. 1 CFU (12 ore) esercitazioni di laboratorio.
Lezioni teoriche:
Inquinanti di interesse prioritario: principi di selezione; caratterizzazione chimico-fisica; proprietà che ne governano la pericolosità , il destino ambientale ed il profilo analitico.
Ruolo della chiralità nel destino ambientale degli inquinanti. Potere rotatorio specifico, eccesso enantiomerico. Analisi polarimetriche: strumentazione e applicazioni. Caratteristiche e limiti della tecnica.
Spettroscopia Infrarossa. Principi, strumentazione, interpretazione degli spettri IR di composti di interesse ambientale. Analisi qualitativa e quantitativa. Applicazioni (es. IRSA 5160)
Preparazione del campione. Estrazione di analiti da matrici solide complesse: estrazione accelerata, con microonde, con fluidi supercritici e con acqua in condizioni subcritiche. Effetto di P e T. Purificazione del campione con diversi materiali sorbenti (Florisil, silice, allumina, carbone). Procedure pratiche e fasi operative.
Tecniche cromatografiche : gas cromatografia. Aspetti strumentali; colonne, impaccate e capillari, fasi stazionarie e carrier gassosi nella GC di adsorbimento e di ripartizione. Eluzione isoterma e a temperatura programmata; rivelatori distruttivi e non distruttivi. Gas cromatografia ad alta velocità ed enantioselettiva.
Metodi di analisi per pesticidi, erbicidi, insetticidi ed interferenti endocrini (EDC) in diverse matrici. Esempi di Casi Studio.
Esercitazioni di laboratorio:
Analisi cromatografiche e spettrofotometriche di EDC (ormoni, farmaci, ecc.) in matrici ambientali.
Modulo di "Analisi degli inquinanti ambientali" (Prof. Michela Rosini) n. 3 CFU, di cui n. 1 CFU (8 ore) lezioni teoriche, n. 2 CFU (24 ore) esercitazioni di laboratorio.
Lezioni teoriche:
Inquinamento ambientale. Aria, terra ed acqua: inquinanti naturali ed antropici. Campionamento e analisi attraverso metodi chimici e strumentali di analisi. Convalida di un metodo analitico (parametri e calcoli).
Esercitazioni in laboratorio:
Norme generali di sicurezza, classi e simboli di pericolosità delle sostanze nocive ed elementi di primo soccorso. Preparazione di curve di taratura su soluzioni standard. Procedura di convalida di un metodo analitico. Estrazione e pretrattamento di un campione. Determinazioni chimiche e strumentali di inquinanti in varie matrici.
Testi/Bibliografia
- C. Baird, Michael Cann, Chimica ambientale, Zanichelli, 2014
- EPA methods per l'analisi ambientale (www.epa.gov)
- Quaderni per l'analisi delle acque APAT-IRSA-CNR
- Materiale didattico (slides, articoli) esaminati a lezione
Metodi didattici
Il corso di si articola in due moduli: "Analisi Chimico Tossicologica II" (24 ore per la parte teorica) e "Analisi degli inquinanti ambientali" (8 ore teoriche) in cui verranno discusse le principali tecniche preparative, spettroscopiche e separative. Il corso sarà affiancato da 12 + 24 ore di esercitazioni di laboratorio durante le quali lo studente compilerà un quaderno di laboratorio. Le esercitazioni hanno lo scopo di fornire a ciascun studente la possibilità di applicare i metodi analitici previsti da normativa per l'analisi di diverse matrici ambientali e di utilizzare in prima persona la strumentazione necessaria per l'esecuzione di tali analisi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale che mira alla valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente durante le lezioni frontali e le esperienze di laboratorio.
In particolare, saranno valutati:
- la padronanza delle tecniche strumentali (come da programma) e la loro applicazione ad analisi di interesse ambientale;
- le tecniche di pretrattamento di matrici complesse;
- la conoscenza delle reazioni chimiche sfruttate nei processi di analisi;
- capacità di elaborazione dei dati relativi alle analisi effettuate.
Durante le esercitazioni di laboratorio è previsto lo svolgimento di prove pratiche il cui esito viene riportato dallo studente in un quaderno di laboratorio che concorre a determinare la votazione finale. L'esame può essere sostenuto solo dopo aver frequentato il laboratorio.
E' necessaria l'iscrizione mediante lista d'esame AlmaEsami
Strumenti a supporto della didattica
Slides delle lezioni, fotocopie di articoli scientifici, dispense delle esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Rosini