- Docente: Veronica Rossi
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente apprende i concetti ed i fondamenti di: suddivisione del Quaternario; tecniche di datazione di depositi quaternari; evoluzione climatica e variazioni del livello del mare; ambienti sedimentari alla transizione glaciale/interglaciale; ciclicità milankoviana e sub-milankoviana; architettura deposizionale di successioni quaternarie. Lo studente è in grado di: sviluppare un approccio multidisciplinare allo studio dei depositi quaternari, sia in affioramento che in sottosuolo. In particolare lo studente è in grado di definire il controllo delle variazioni climatiche ed eustatiche sulla sedimentazione ed impiegare dati paleontologici, geotecnici e geochimici nella caratterizzazione di depositi quaternari, anche con esercitazioni di terreno.
Contenuti
Suddivisione stratigrafica del Quaternario; metodi di datazione applicabili a depositi quaternari; stratigrafia isotopica e variabilità climatica e del livello del mare durante il Quaternario; cicli climatico-eustatici di Milankovitch (glaciale versus interglaciale) e cicli sub-milankoviani; variabilità climatica e del livello del mare durante l'attuale interglaciale (proxy data e stato dell'arte); evidenze geomorfologiche dei cambiamenti climatici e del livello del mare quaternari; richiami su ambienti deposizionali e facies; architettura deposizionale di successioni quaternarie e relazione con le variazioni climatico-eustatiche milankoviane e ad alta frequenza (sub-milankoviane); fattori di controllo (allociclici versus autociclici) sull'architettura deposizionale; il concetto di Antropocene e le successioni medio-tardo oloceniche come archivi deposizionali dell'impatto antropico; cartografia geologica del Quaternario.
Testi/Bibliografia
Dispense messe a disposizione dal docente durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni sul terreno.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore LCD.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Rossi